5° incontro nell'ambito del ciclo "La città Ticino e l’apertura del Ceneri"
Questo nuovo Quaderno dal titolo "Pensare e costruire la Città Ticino. Riflessioni su un territorio in trasformazione" sarà presentato ufficialmente durante la serata del 12 aprile 2021 in occasione del prossimo webinar dedicato a questo tema.
Per il ciclo "La Città Ticino e l’apertura del Ceneri" è previsto un 4° incontro dal titolo "La Città Ticino nel rapporto tra terre basse e terre alte.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il primo contributo è la relazione di Claudio Ferrata dal titolo: "La Città Ticino come laboratorio urbanistico".
Sono trascorsi 75 anni dalla pubblicazione di questa fiaba "Una campana per Ursli" con illustrazioni del celebre artista illustratore Alois Carigiet, testo di Selina Chönz e che ha fatto sognare milioni di bambini di tutto il mondo. Chasper Pult curatore della mostra, presenterà eccezionalmente tutti gli schizzi originali del grafico e pittore Alois Carigiet.
Presentazione del volume Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese. Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa, a cura di Anja Giudici, Rocco Ronza e Verio Pini, Locarno, Armando Dadò Editore, 2020 giovedì 13 agosto a Lugano, nell’ambito del ciclo, Incontra uno scrittore al Parco (promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le Biblioteche cantonali), in programma al Parco Ciani, alle 18:00.
Iniziato nello scorso mese di settembre a Coira con un pomeriggio di riflessione dal titolo "La traduzione come ponte" viene ora proposto un altro interessante incontro. Gli scrittori Mario Casella e Walter Rosselli dialogheranno con Giulia Pedrazzi, Pro Grigioni Italiano; la lettura scenica è affidata ad Alessandro Tini.
5G: PRESENTE E FUTURO - Opportunità e incognite tecnologiche, culturali e socialiDurante l’incontro si cercherà di rispondere in maniera fondata a domande quali: che cos’è tecnicamente il 5G? Il 5G è “pericoloso”? Interventi di Fulvio Caccia, ingegnere elettrotecnico ETHZ, già presidente della Commissione federale delle comunicazioni e Graziano Martignoni, medico, psichiatra e psicoterapeuta.
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni.
L@ SCUOLA 1.0 - Scenari e strategie
La presentazione del volume di Giorgio Ostinelli non è rivolta esclusivamente a insegnanti, a responsabili degli istituti o a studenti, anche se nel libro vengono esaminati esempi concreti e proposti approcci innovativi nel settore dell’insegnamento. Essa può e deve interessare un pubblico più vasto: genitori, giovani e meno giovani, politici, educatori e formatori.
Il tema di questa ventitreesima edizione è "Digitale e memoria"
Pomeriggio di discussione e riflessione sull’importanza della traduzione per il dialogo e la coesione tra le regioni linguistiche in Svizzera, in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), l’Associazione Svizzera degli Scrittori di Lingua Italiana (ASSI), la Pro Grigioni Italiano (PGI), il P.E.N. Club della Svizzera italiana e retoromancia (PEN) e Coscienza Svizzera (CS).
Un resoconto è pubblicato nei Quaderni grigionitaliani; gli interessati possono richiedere una copia stampata del numero 4/2019 per un costo di 12.- CHF (spese di spedizione comprese), scrivendo a info@pgi.ch
La moneta del futuro? Libra: che cosa è e dove potrà portarci
Di criptovalute si parla da anni; ora fa discutere il caso della Libra, possibile "moneta del futuro". Ne discuteranno Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all'Uni di Friburgo e Lars Schlichting avvocato e specialista di criptovalute.
Giovedi 25 luglio 2019 è prevista una visita guidata alla Fortificazione del Passo del San Gottardo.
Sarà un viaggio in formato nostalgico; si percorrerà la vecchia strada della Tremola a bordo di un'autopostale d'epoca per raggiungere il Passo del San Gottardo.
Seminario pubblico nell’ambito del ciclo di Coscienza svizzera “Quale coesione nazionale in una Svizzera regionalizzata?"
La biblioteca del futuro
Quale sarà il ruolo delle biblioteche nella società digitale e connessa che ci attende? Tra gli scenari, si propongono due visioni: nella biblioteca potremo ritrovare la necessaria mediazione culturale tra le comunità locali e la moltitudine indefinita dei contenuti su Internet; poi, sempre nel contesto del sistema bibliotecario, si potrà fruire di nuove esperienze culturali, grazie all’impiego ragionato di nuove realtà immersive.
Dopo le molteplici attività per l'anno del 70° il Comitato invita tutti i soci di CS a partecipare all'importante Assemblea 2019 con la quale si chiude il ciclo 2015-2019 e si apre, con la designazione di una nuova presidenza, il quadriennio 2020-2024.
Sabato 30 marzo ha avuto luogo l’assemblea quadriennale di CS che ha anche fatto il punto ai 70 anni di CS con una relazione del vicepresidente Luigi Corfù: “COSCIENZA SVIZZERA IN CAMMINO (1948-2018) – Valori, personalità, ruolo nel contesto elvetico e della Svizzera di lingua italiana” (vedi www.coscienzasvizzera.ch ). Durante l’assemblea si è proceduto alla nomina del nuovo presidente che succede a Remigio Ratti in carica dal 2007 e nominato presidente onorario. Gli succede il dott. Verio Pini, membro di Comitato di CS e di Forum Helveticum.
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate.
Presentazione del libro: "L’italiano è meraviglioso".
Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua di Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca. Alla presenza dell'autore intervengono Alessio Petralli direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera; Stefano Vassere direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
Diritto e mezzi di comunicazioneIl quarto potere sta diventando il primo? Alla presenza dell'autore verrà presentato il volume "Medien. Die vierte Gewalt" ("Media. Il quarto potere") di Edy Salmina, giurista e membro dell'Autorità federale indipendente in materia radiotelevisiva. Interverranno inoltre: Roy Garré, giudice del Tribunale penale federale; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera. Modererà l'incontro Stefano Vassere, direttore del Sistema bibliotecario cantonale.
Per sottolineare il 70esimo di CS si svolge sabato 13 ottobre 2018 un convegno. Tema: le relazioni Svizzera-Unione europea. La giornata di studio si svolge in due fasi: al mattino una sessione aperta agli iscritti e nel pomeriggio una sessione aperta al pubblico.
Programma dettagliato nel pdf allegato.
La lunga storia dell'IBM - 107 anni di continue trasformazioni
La Fondazione Möbius Lugano in collaborazione con Coscienza Svizzera accanto agli incontri su "Il futuro digitale prossimo e venturo" inizia un nuovo ciclo di incontri: "Il passato digitale ultimo e scorso".
Si comincia, rivolgendo uno sguardo critico verso il passato, con Alessandro Curioni, direttore del più antico centro di ricerca IBM in Europa. Per forgiare una società digitale migliore.
L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia
Presentazione del libro di Lorenzo Tomasin alla presenza dell'autore e di Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale; Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
Coscienza Svizzera è stata selezionata dall'Associazione Svizzera di Utilità Pubblica (ASUP) quale associazione "meritevole" di partecipare ai festeggiamenti del 1° agosto sul praticello del Grütli.
È quindi con grande piacere che proponiamo ai nostri membri l'esclusiva gita che si svolgerà il giorno della festa nazionale dove potremo partecipare all'allocuzione del presidente della Confederazione on. Alain Berset.
Riprese: classe Lenzerheide
Attualmente riteniamo che uno degli aspetti cruciali sia quello finanziario, sia a livello federale (AVS) sia a livello cantonale, a causa degli imponenti crescenti costi sanitari e delle cure a domicilio e in strutture adeguate.
Riprese: classe Coira Schulhaus
L’incontro conclusivo verte sull’impatto che ha avuto e sta avendo l’evoluzione europea sul sistema federalista svizzero.
Sceneggiatura, prove, ruoli, riprese: classe Coira, Quader
Sceneggiatura, prove, ruoli: classe Lenzerheide
L’intelligenza artificiale vi farà ricchi. L’uomo e le macchine vivranno sempre insieme
L’intelligenza artificiale (IA) è uscita dai laboratori e oggi è fattore chiave nelle strategie digitali in molti settori. Intelligenze artificiali sono oggi in grado di imparare regole in maniera automatica. Si ottimizzano trasporti, si fanno diagnosi predittive a distanza, parametri di macchinari complessi si autoconfigurano, si fanno previsioni finanziarie, si realizzano protesi artificiali oltre che robot.
In questo terzo appuntamento si affronterà la tematica "Il federalismo svizzero e la sfida dell'inglese" si cercherà di capire quanto l’inglese rappresenti una sfida cruciale per gli equilibri linguistici.
Scelta delle classi vincitrici: Coira, Quader; Lenzerheide, Giornico-Faido.
Attraverso le testimonianze di quattordici residenti autoctoni, migranti o immigrati di varie generazioni, che vivono “in italiano” al Nord delle Alpi, ci si propone di misurare l’effettiva vitalità della lingua e della cultura italiane in Svizzera e di analizzarne le peculiarità più significative.
Come guardano il nostro federalismo dall'esterno, ad esempio dall'Italia....?
"Prospettive per il servizio pubblico audiovisivo" - Il direttore generale della SSR illustrerà la sua visione del futuro dei media nell'era digitale, nel contesto del servizio pubblico.
"Il federalismo svizzero nell'Europa che cambia. Uno sguardo dalla Svizzera italiana" è il primo appuntamento di un nuovo ciclo di interventi sul federalismo elvetico.
Videogiochi, genitori e figli
I videogiochi sono sempre più strumenti di uso quotidiano, attorno a cui costruire relazioni tra giovani e adulti, grazie alle quali negoziare regole, norme, ruoli, identità e valori, facendo esperienza di socialità e solitudine, di apprendimenti formali e informali.
Pomeriggio di riflessione sulle dinamiche che nascono dall’incontro dell’italiano con altre lingue e culture. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, Coscienza Svizzera e il PEN della Svizzera italiana.
Servizio pubblico, controllo di qualità delle informazioni e teorie del complotto nell'era digitale
L’antico tema del complotto e quello del controllo della qualità dell’informazione vengono messi a dura prova nella società digitale iperconnessa e sommersa da quantità di informazioni sempre più difficilmente verificabili.
"Parlo un'altra lingua, ma ti capisco" (PUAL) indice un concorso; obiettivo: scrivere un racconto ispirato al plurilinguismo.
La ricorrenza che si celebra quest'anno diventa l'occasione per rileggere criticamente e da un'angolazione inconsueta un aspetto importante della vita culturale e politica della Svizzera di lingua italiana.
Un ricco appuntamento sul nostro futuro, a portata di tutti. La ventunesima edizione del Premio Möbius 2017 sulla cultura digitale si preannuncia di alto livello per la grande rilevanza del tema principale. Il 6 e il 7 ottobre, si parlerà di smart city e felicità urbana.
Cosa è cambiato nel mestiere del giornalista che lavora per la radio e la televisione di servizio pubblico, nei servizi parlamentari e nel riferire della politica nel secondo dopoguerra?
Sabato 23 settembre: dibattito politico sul tema: "Difesa degli interessi del Grigioni italiano e del Ticino - Uniti per avere maggiore peso a Berna? Come intensificare i rapporti fra Ticino e Grigioni italiano?"
Domenica 24 settembre: Diana Segantini ci accompagnerà alla visita dell'atelier di Segantini e al Museo Segantini di St. Moritz.
Il diritto nella rete - Etica, leggi e norme nella società digitale
Si cercherà di rispondere ad alcune domande sui limiti etici e giuridici della presenza in rete. Diffamazione, calunnia, razzismo, difesa della persona privata e libertà di espressione saranno dibattuti da Bertil Cottier, docente di Diritto della comunicazione all'USI, Gianni Cattaneo, docente di Diritto di Internet alla SUPSI e Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius; moderatore il direttore del Sistema bibliotecario ticinese, Stefano Vassere.
Come leggeremo nella società digitale
Quella che sta prendendo forma è una profonda transizione antropologica, che investe il modo stesso di pensare e produrre contenuti, e non solo il modo di divulgarli. Il tasso di obsolescenza di un testo, di una notizia, di una pubblicazione è vertiginosamente aumentato. L’editoria di transizione deve passare da una visione “medium-centrica” a una visione “tema-centrica” e “user-centrica”. Treccani sta portando avanti la sua transizione da editrice tradizionale a impresa culturale in grado di generare un ambiente in cui possa trovare un punto di riferimento, definito dalla certificazione del sapere proposto.
Oggi, il servizio pubblico in Svizzera, attraverso i suoi vari enti (Posta, Swisscom, FFS, SSR-SRG ecc) è oggetto di profondo ripensamento.
Saremo come sapremo. Il futuro non si prevede. Si inventa
Il ciclo di conferenze, organizzato dalla Fondazione Möbius Lugano, dalla Biblioteca cantonale di Lugano, dal CERDD e da Coscienza Svizzera, ci aiuta a esplorare vizi e virtù della cultura digitale. Di fronte all’incalzante innovazione tecnologica e alla grande trasformazione della nostra epoca le domande che riguardano il futuro dell’umanità si moltiplicano. Per comprendere questa realtà, le metafore evoluzioniste si moltiplicano. Ma vanno ben comprese: non c’è nulla di ineluttabile in quello che la tecnologia può fare agli umani e in quello che gli umani possono fare alla tecnologia.
A nome dell’intergruppo parlamentare ITALIANITÀ, annunciamo l’invito alla serata evento
Una “prima visione” delle rivoluzioni tecnologiche che cambieranno la vita e la cultura.
Con questo primo incontro promosso dalla Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale in collaborazione con Coscienza Svizzera inizia il ciclo "Il futuro digitale prossimo e venturo".
La lingua italiana, gli anglicismi e il gruppo Incipit per il monitoraggio dei neologismi incipienti.
Tavola rotonda a partire dal volume "Frontiere e coesione" moderata da Chasper Pult e con la partecipazione di autori e curatori del volume.
Qual è la posta in gioco e quale futuro per il servizio pubblico nella Svizzera e nella Svizzera italiana?
Come è cambiato il suo funzionamento e il suo significato negli ultimi decenni?
Cos'è il servizio pubblico e come si struttura in un Paese federalistico come la Svizzera?
Che cosa consente alla Svizzera, Paese attraversato da divisioni culturali, sociali, religiose, politiche, di "stare insieme", di trovare comunque una coesione? Com'è cambiato il significato delle "frontiere" e fratture interne nell'ultimo secolo?
Nonostante le forti diversità culturali, linguistiche e sociali che la contraddistinguono, la Svizzera è stata e continua ad essere in grado di rimanere una nazione unita e coesa. Come è stato possibile in passato, e come e perché è ancora possibile oggi?
Nell'ambito della mostra "Imago Urbis - La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo" CS promuove un incontro con dibattito dal titolo "Da Imago Urbis alle nuove territorialità e frontiere della società moderna".
Oggi più che mai il tema della frontiera è oggetto di dibattiti e suscita in continuazione emozioni diverse e contrastanti. Serata promossa da Coscienza Svizzera in collaborazione con Club Plinio Verda
Presentazione della Raccolta di saggi curata da Marco Marcacci, Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
Cortometraggio realizzato da Liceo di Mendrisio e Bündner Kantonsschule Chur.
In questa occasione un gruppo di futuri docenti delle scuole in formazione al DFA di Locarno si è unito ai soci di CS.
È sfociato in un quaderno la continuazione del dibattito sull' "Immaginario di ieri e quello di oggi. Simboli, valori e comportamenti di una minoranza".
Trasferta nella Berna federale con visita guidata del Palazzo Federale
Nutrire il pianeta. Nuove frontiere per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata al "San Gottardo Ferrovia d'Europa".
Nutrire il Pianeta - Lingue per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata a "Lingue per la vita"
La Svizzera italiana ha +identità. Come la Svizzera. Come ognuno di noi.
Lo scopo è di promuovere nelle altre regioni linguistiche la lingua e la cultura della Svizzera italiana, presentandola nella ricchezza delle sue diverse identità.
Coscienza Svizzera in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Due giorni di approfondimento sul tema dei neologismi nella lingua italiana.
Doppio appuntamento in occasione dell'uscita culturale.
Multiculturalità, barriere linguistiche, inter-comprensione, mobilità e scambi, vitalità dell'italianità in Svizzera, ruolo dello Stato e della scuola. Sono alcuni dei temi che fanno da sfondo al dibattito.
“Non sono di qui, ma …” la postura del dialogo con il pubblico è dichiarata d’entrata. I temi ruotano attorno al "fossato" tra Svizzera romanda e tedesca, alle incomprensioni vere o presunte tra le due comunità e agli stereotipi che le accompagnano.
Oscar Mazzoleni e Marco Marcacci presentano le loro riflessioni sul tema della frontiera sulla scorta di un lavoro di alcuni anni, teso a leggere gli avvenimenti del passato e del presente e a riflettere sugli scenari futuri.
Si cercherà di dare una risposta alla domanda: A che punto sono i rapporti tra Canton Ticino e territori di confine?
Convegno internazionale: Massime e proposte per una governanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne.
Associazione GEA
Per tutti gli allievi delle classi quarte in preparazione all'esame scritto di maturità di Scienze Umane sul tema comune: frontiere e diritti umani.
Presentazione del volume, che dà molto risalto al caso della Svizzera italiana, offre contributi di geografi, economisti, filosofi e politologi.
Il convegno intende riflettere sul maggiore cambiamento istituzionale avvenuto nel Cantone Ticino dopo la sua fondazione nel XIX secolo.
Conclusioni.
Le ragioni del convegno.
Policentrismo e squilibri regionali nella storia del Cantone Ticino.
Le aggregazioni ticinesi degli anni 2000? La questione delle coalizioni locali.
Le aggregazioni fatte e giudicate dai cittadini: Il caso di Lugano.
Il nuovo policentrismo e il ruolo bifronte delle aggregazioni.
L'esperienza politica e personale di una grande aggregazione.
Discussione con il pubblico.
A margine della mostra "Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano" è proposta una visita guidata. Segue la tavola rotonda "L'immaginario di ieri e ... quello di oggi?"
Cortometraggio realizzato da Gymnasium Liestal e Liceo Locarno.
Dare valore di scambio alla propria lingua nell'epoca delle globalizzazioni
Arringa in favore dell'inglese: l'intercomprensione prima di tutto
Italianità e comportamenti socio-culturali in Svizzera con relazioni dei proff. Rosita Fibbi e Sandro Cattacin
Nell'ambito del ciclo ALTERNATIVE AL “SOLO INGLESE”: DISCUTIAMONE! conferenza di François Grin, professore ordinario all'Università di Ginevra su: "Il valore economico delle lingue".
Il valore economico delle lingue
Seminario del gruppo di lavoro interno su un progetto di Forum Helveticum in collaborazione con Coscienza Svizzera, Forum du bilinguisme, LCH e SRG SSR. I propri risultati saranno presentati alla giornata nazionale di Forum Helveticum (FH) prevista a Berna lunedi 24 giugno 2013.
L’incontro, organizzato da Coscienza Svizzera, dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI e con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos intende approfondire alcuni aspetti problematici dei rapporti della Svizzera con l’italianità e con l’Italia.
Giustizia linguistica e politiche linguistiche: perché conviene promuovere l'italiano e il multilinguismo
Terza serata - Questa volta, lo sguardo sarà incrociato, offrendo la possibilità di capire meglio come, dall’altra parte della frontiera, si guarda e si pensa la frontiera stessa e i suoi cambiamenti
Cortometraggio realizzato da Kantonschule Wil e Gymnase Morges.
L'italiano, dove va? Discutendo di politiche linguistiche possibili
Discutendo di politiche linguistiche possibili.
Forum Helveticum
Prima e seconda serata per riflettere sulle conseguenze della profonda trasformazione che viviamo
Distribuzione del cofanetto degli Atti dei convegni 2008-2011.
Con la volontà di promuovere scambi culturali con altre realtà linguistiche svizzere, la prossima gita culturale avrà come destinazione Ginevra
La Rivista di geopolitica italiana LIMES dedica un intero Quaderno speciale alla Svizzera.
Trasferta a Milano in occasione della presentazione del Quaderno n. 34 "2050: un'Insubria di anziani. L'anziano è protagonista: politici a confronto".
L’incontro costituisce un momento importante dell’uscita di due giorni che porta i soci di Coscienza Svizzera a visitare la Valchiavenna e la Valle Spluga.
Nell’ambito del ciclo “Comprensione reciproca”, Coscienza Svizzera organizza un incontro con la consorella romanda Rencontres Suisses, sezioni di Ginevra e di Vaud.
Giornata di studio a margine del convegno internazionale “Terre alte, terre basse. Storia delle disparità” organizzato dall’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi
Negli ultimi anni, il federalismo svizzero vive notevoli trasformazioni. La riforma della perequazione finanziaria dei compiti della Confederazione e dei cantoni, la creazione di nuovo livello istituzionale, la Conferenza dei governi cantonali, le ambizioni crescenti delle città, le collaborazioni rafforzate e le ipotesi di fusioni fra cantoni, le aggregazioni comunali promosse in diverse regioni della Svizzera.
Interviste ad esponenti della vicina Lombardia
e al Kunsthaus esposizione di Picasso
La politica, la stampa e l'opinione pubblica si interessano da tempo alle sfide che deve affrontare il nostro Paese plurilingue. Riflessione a partire dai risutati dello studio "Diversità delle lingue e competenze linguistiche in Svizzera".
Identità culturale e gastronomia hanno caratterizzato una gita ben riuscita, ma il punto focale di questa gita è stata la tavola rotonda “Esiste la Svizzera italiana? E oltre?” a continuazione dei dibattiti promossi con la pubblicazione “Identità nella globalità – Le sfide per la Svizzera italiana”.
L’incontro nella Casa Torre di Poschiavo sarà il punto focale della gita culturale che il 14 e il 15 maggio porterà Coscienza Svizzera attraverso la Valtellina a Poschiavo e alle visite di Tirano e Sondrio. Aperto a tutti, esso si iscrive nel ciclo di incontri voluti a partire dal volume «Identità nella globalità» a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
Convegno 3
Con questo Convegno Coscienza svizzera ha voluto fornire un ulteriore contributo al ciclo di riflessioni e dibattiti sul tema dell’identità. Si è proposto, in specifico, di fornire spunti per gli orientamenti futuri del Cantone Ticino, in quanto parte della Svizzera italiana e come territorio collocato a cavallo fra Svizzera e Italia
Alla scoperta di una realtà transfrontaliera interessante con la visita al Sacro Monte Calvario a Domodossola e alla chiesa di San Gaudenzio a Baceno
Partendo dalla pubblicazione del volume continuano gli incontri/dibattiti sulle identità svizzera nella globalità. Quale spazio per la Svizzera italiana?
Quale ruolo possono avere le minoranze e le periferie in un'Europa che cambia? Che senso ha parlare di identità ticinese e di identità della Svizzera italiana oggi? Presentazione del volume collettaneo e lancio del dibattito
Esperienze di multilinguismo in atto: La Svizzera ospite d'onore.
Nella cornice di Villa Medicea di Castello si è svolto il convegno dedicato al multilinguismo attraverso l'esperienza elvetica.
Coscienza Svizzera continua il suo viaggio in favore del plurilinguismo e della lingua italiana. Dopo essere partita da Lugano nel gennaio 2005 con la sua Tenda delle lingue, CS porta la sua esperienza nella Piazza delle lingue di Firenze, in una grande manifestazione organizzata dall'Accademia della Crusca nell'ambito del "Genio fiorentino", invitata insieme all'Ambasciata di Svizzera in Italia dall'Accademia della Crusca.
E' vero che i giovani svizzeri degli anni 2000 si dimostrano più attaccati alla Svizzera come nazione rispetto ai giovani degli anni '70? Quale è la forma di questo attaccamento?
Convegno 2 e dibattito
I numerosi cambiamenti in atto a ogni livello, la mondializzazione, la perdita di peso demografico e politico delle regioni periferiche, l'avanzare delle aggregazioni comunali, il rafforzamento del ruolo delle regioni, sono tutte dinamiche che scompaginando le situazioni cui eravamo abituati, ci chiamano a ridefinire le coordinate della nostra identità
Alla scoperta della "terra dei pittori", una valle che conserva numerose tracce di una storia segnata dalle fatiche degli uomini, di un'epoca in cui l'emigrazione era la quotidianità
Convegno 1
La discussione con il pubblico.
Convegno internazionale di studi organizzato in due giornate. L’attenzione porterà su alcune delle dimensioni cruciali: le origini storiche dei partiti politici; le ragioni e le modalità dell’impegno in un partito politico oggi; le strategie e le tecniche adottate nelle campagne elettorali; le tendenze alla professionalizzazione politica.
Visita guidata dagli storici Carlo Agliati e Antonio Gili all'esposizione su Stefano Franscini a Villa Ciani a Lugano.
Presentazione degli atti riguardanti "AlpTransit 2016" in collaborazione con il Consolato generale d'Italia al Centro Culturale Svizzero di Milano.
Nella Tenda delle lingue un grande dibattito sulla politica delle lingue in Svizzera
Rassegna ed esposizione
Analisi dei possibili cambiamenti in Ticino.
Dibattito sul plurilinguismo
Tenda delle lingue in cammino - Rilancio dibattito sulle lingue
autunno 2005
Questo dibattito intitolato «Aggregazioni in cammino» è nato con lo scopo di «dare avvio a uno scambio di opinioni e valutazioni sul tema delle aggregazioni, argomento che viene recepito con attenzione anche in altre parti della Confederazione.»
Plurilinguismo in Svizzera: per un vero federalismo plurilingue. Tenda Agoramobile - Italiano in Svizzera, agonia di un modello vincente? Rinnovamento del modello in un cantone trilingue. Tenda Agoramobile
Nella Tenda delle lingue tre serate di discussione
Cortometraggio realizzato dalle Scuole secondarie di Mesocco-Roveredo e di Splügen.
Autunno 2004
Svizzera urbana futura - Colloquio di studio interdisciplinare per il futuro della Svizzera urbana
In occasione del duecentesimo della nascita del Canton Ticino, escursione storica nel sistema viario e difensivo del complesso del San Gottardo, a partire dai primi decenni dell'800.
Dibattito tra Ticino e Grigioni
Alla presenza di Gabriele Gendotti, Consigliere di Stato, capo del DECS; Fabrizio Fazioli, moderatore; Claudio Lardi, presidente del Governo grigionese; Dino Balestra, direttore della TSI; e Riccardo Tamoni, dell'Organizzazione Regionale del Moesano (ORMO) si è discusso di istruzione e radiotelevisione.
visita al museo Vela
2001
Seminario tenuto contemporaneamente a Losanna, Zurigo e Lugano,
Dibattito sui diritti umani e sugli scrittori stranieri perseguitati
Il futuro della Svizzera urbana in sei episodi
Confronto tra la Costituzione del 1848 e la revisione del 1998.
Coscienza Svizzera ha contribuito attivamente alla preparazione delle giornate di Briga (18-19 settembre)
Incontro tra la dirigenza dell'Esposizione nazionale e il Consiglio di Stato del Canton Ticino in vista della preparazione di Expo 2001, poi diventato Expo 2002.
Una giornata di scambi interlinguistici con alcune classi liceali
Alcuni aspetti controversi sul ruolo e sul funzionamento dei mass media in Svizzera focalizzati da caricaturisti svizzeri.
A 200 anni dal distacco dalla Svizzera. Rapporti storici e relazioni artistiche tra Valtellina e Svizzera italiana
Per sottolineare gli intensi, fecondi e secolari rapporti con il Ticino
L'articolo sulle lingue, approvato dall'elettorato svizzero nella votazione popolare del 10 marzo 1996, statuì che la Confederazione e i Cantoni hanno il compito di tutelare il quadrilinguismo nel nostro Paese. In vista della votazione sull'articolo 116 della Costituzione CS organizza un dibattito.
Visita ad alcune raffigurazioni votive, al museo di Maggia e ai ritrovati archeologici
Verso quali scenari?
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. "Well done". Risvolti esistenziali, incognite, contraddizioni dei nuovi sistemi di lavoro
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Proiezione del film tematico "Well done" di Thomas Imbach
Il mercato del lavoro nella regione transfrontaliera
Concetti teorici e applicazione al caso del Cantone Ticino
Segmentazione del mercato del lavoro e disoccupazione nelle regioni di frontiera
Politiche del mercato del lavoro e politiche regionali nell'ottica federale
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Il lavoro nella società post-industriale
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. La smaterializzazione dell'economia
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Ipotesi sindacali per il prossimo secolo
Proiezione "Video-professionisti del futuro"
Adesione di Coscienza Svizzera al comitato di sostegno alla "Legge federale contro il razzismo"
Problematica generale.
Inserimento nelle reti di trasporti.
Il collegamento alla nuova trasversale ferroviaria.
Val Mesolcina: il passaggio ad ovest.
Reinventare la Svizzera: Jean-Fraançois Aubert a Lugano per parlare di federalismo.
Nel febbraio del 1994, il gruppo «Coscienza Svizzera» e i responsabili della TSI tennero una conferenza stampa per illustrare il progetto ticinese per l'esposizione nazionale dedicato a "La Svizzera e le nuove frontiere".
L'escursione è dedicata alle testimonianze romaniche nella Leventina attraverso le parole di Romano Broggini che guida un'escursione organizzata da Coscienza Svizzera. Visita alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Quinto, e alla Chiesa di San Giorgio a Prato.
L'escursione prosegue al Forte Airolo.
RSI lanostrastoria.ch Quotidiano in trasferta 17.6.1993
La tenda piazzata di fronte alla dogana di Chiasso-Strada e l’animazione di CS durata 9 giorni sul tema “La ramina e l’Europa”. L’inizio della Regio Insubrica? Probabilmente sì, visto l’adesione del sindaco d’allora Avv. Fernando Pedrolini, primo presidente della Regio.
Convegno sul tema: «Mendrisiotto fra montagna e città», allo scopo di analizzare e valutare i rapporti tra le zone urbane e quelle periferiche.
Dibattito con Stefano Bolla (Aspetti normativi, limiti coercitivi in materia di libertà e tutela linguistica), Guido Locarnini (Equilibri politici e aspetti linguistici in Svizzera: tendenze, rischi e scenari) e Sandro Bianconi (Aspetti linguistici, evoluzioni e tendenze).
Dibattito
3° incontro.
2° incontro.
1° incontro.
Analisi degli aspetti comportamentali e dell'incidenza della norma giuridica.
Le riflessioni di un consigliere di Stato.
Nuove tendenze in materia di pena con accenno specifico al carcere 5°.
Dibattito sui problemi attuali della giustizia ticinese. Tra i temi le riforme in corso e auspicate; l'unificazione delle Preture pubbliche; l'abolizione delle Preture di valle in favore di un potenziamento di quelle dei centri.
Radici culturali del senso di giustizia, con riferimento alla tradizione cristiana.
I rapporti Stato - Chiesa.
Federalismo e decentramento amministrativo.
Interpretazione giuridica e comunità politica.
I rapporti con il potere politico: elezioni, controllo e giustizia amministrativa.
I rapporti con le esigenze sociali: accesso alla giustizia e parità effettiva di trattamento.
Stato educatore repressore? Problematica ecologica.
Avvenimenti e contrasti in Italia.
Raffronti con la nostra realtà.
Riforme in corso e auspicate: argomenti pro e contro.
Il 19 settembre 1987, a Grono, si tenne un convegno organizzato dal gruppo «Coscienza Svizzera» presieduto da Remigio Ratti sul tema «I rapporti tra Mesolcina e Ticino» con l'intento di conoscere meglio una realtà interregionale intensa e complessa. Erano presenti l'economista Angelo Rossi e l'avvocato grigionese Agostino Priuli.
Incontro tra tecnici e politici per esaminare aspetti sociologici, territoriali, economici e politici della Svizzera italiana.
Verbale e relazioni
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - 07 novembre 1981
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Mesocco, 10 novembre 1979
Giornata di studio dedicata ai problemi energetici nella Svizzera italiana.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Agno, 29 settembre 1979
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Lugano 21 ottobre 1978
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Stampa, 15 ottobre 1977
Relazione dell'on. ing. Ugo Sadis, direttore del Dipartimento delle finanze del canton Ticino e discussione generale moderata dal dott. Fausto Bottoli, già capo dell'Amministrazione cantonale delle contribuzioni.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Poschiavo 16 ottobre 1976
Conferenza del Prof. Carl Hidber, docente al Politecnico federale di Zurigo (traduzione e adattamento di A. Rossi) tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Conferenza del Dott. Giachen G. Casaulta, capo del Dipartimento costruzioni e foreste del Canton Grigioni tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Conferenza del Prof. Franz Hegner, direttore del Servizio commerciale per il traffico merci delle Ferrovie federali svizzere.
- Riflessioni sul futuro delle comunicazioni ferroviarie in Svizzera (traduzione e adattamento di C. Rouge)
- Gedanken über die Zukunft der Bahnverbindungen der Schweiz (versione originale in tedesco)
Conferenza tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata