Che cosa consente alla Svizzera, Paese attraversato da divisioni culturali, sociali, religiose, politiche, di "stare insieme", di trovare comunque una coesione? Com'è cambiato il significato delle "frontiere" e fratture interne nell'ultimo secolo?
Sono queste le domande cui rispondono i saggi di specialisti di formazione e sensibilità diverse riuniti in questo volume. In co-edizione Coscienza Svizzera/Dadò Armando Editore.
Invitato dal Lyceum Club ne discute Remigio Ratti, relatore-animatore.
Rassegna stampa