La bella notizia è che viviamo più a lungo e che la medicina e la cura per gli anziani hanno fatto progressi straordinari. Un dato di civiltà importante e irrinunciabile per l'insieme della società. Ma chi paga i costi dell'aumento della speranza di vita? È possibile scaricare in larga parte sulle spalle dei giovani lavoratori l'onere dei sistemi pensionistici senza che si rompa il patto tra le generazioni? Come finanziare in modo duraturo equo e solidale il futuro dei nostri sistemi pensionistici? Il tema è molto attuale dopo il rifiuto del "Modello Previdenza per la vecchiaia 2020" da parte del popolo. Per scegliere la via migliore per il nostro futuro è necessario capire quali sono i fattori che reggono il sistema pensionistico attuale e quali sono le risposte eque e sostenibili per tutti.
Sulla tematica si esprimeranno Marco Netzer, già presidente del CdA del Fondo di compensazione AVS/AI/IPG e Carlo Marazza, già direttore dell'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS). Moderatore Moreno Bernasconi.
Dal 2008 al 2011 Coscienza Svizzera (CS) ha organizzato un ciclo di conferenze sul tema “Un’Insubria di anziani. Una sfida per i nostri valori”, esplorandone i molteplici aspetti, demografici, finanziari, medici, sociali e filosofici. Il ciclo si è concluso a Milano, con interviste al Consigliere federale Didier Burkhalter, direttore del Dipartimento dell’Interno e ai Presidenti di allora, Luigi Pedrazzini, per il Consiglio di Stato ticinese, e Roberto Formigoni, per la Regione Lombardia. Coscienza Svizzera ha poi pubblicato gli atti di questi incontri nei suoi Quaderni N° 28, 29, 30 e 34 (a cura di A. Crivelli e E. Salvioni) e ha continuato a monitorare l’evolversi di questa tematica, forse la più importante per il mondo occidentale accanto a quella ambientale.
Rassegna stampa
Quaderno n. 38
| Legenda video |
0-14:50 | Saluto del sindaco di Lugano on. Marco Borradori e del presidente di CS Remigio Ratti |
18:13 | Presentazione di Achille Crivelli, membro di Comitato di CS |
19:52 | Introduzione di Moreno Bernasconi |
24:46 | Relazione di Marco Netzer |
37:13 | Relazione di Carlo Marazza |
53:45 | Domande e Risposte: "Quanto incide l'occupazione femminile nel prossimo futuro?" (Marazza) |
56.45 | "Quanto è rilevante l'aumento dell'emigrazione con il conseguente aumento del tasso di natalità?" (Netzer e Marazza) |
1.00:25 | "In che misura cambia il mercato del lavoro riferito alla formazione professionale?" (Marazza) |
1.02:50 | "Nello specifico qual è la situazione per il Ticino?" (Marazza) |
1.07:35 | "Quali prospettive finanziarie?" (Netzer e Marazza) |