Riflessioni su un territorio in trasformazione
A cura di Claudio Ferrata e Orazio Martinetti con contributi di Gian Paolo Torricelli, Ivano Dandrea, Fabio Giacomazzi e Remigio Ratti
Offerti via posta elettronica ai soci e pubblicati simultaneamente nel sito www.coscienzasvizzera.ch , gli e-paper mirano a comunicare con maggiore prontezza e leggibilità aspetti delle riflessioni in corso nei diversi ambiti e programmi di lavoro di CS. In questo senso accompagnano o precedono conferenze e dibattiti pubblici – spesso disponibili in registrazione video nel sito – come pure le pubblicazioni tradizionali nei Quaderni o nei volumi collettanei pubblicati in edizioni diverse. Per il loro carattere di impulso alla discussione, questi nuovi testi vanno considerati come «saggi» e contributi individuali, dove i quesiti posti e i ripensamenti che sollevano segnano la cadenza dialettica e sono altrettanto importanti che le risposte date.
- La coopération politique européenne
- La Communauté européenne et la protection de l'environnement
Ottobre 1983
di Ivano Dandrea
Il Ticino sta vivendo in questi anni un malessere dovuto a un cambiamento epocale a livello di bilancio demografico. Non era mai successo da quando esistono le rilevazioni sullo stato della popolazione per il nostro Cantone che la stessa diminuisse per tre anni consecutivi. Con l’ausilio dei dati a disposizione vogliamo interpretare le tendenze in atto e suggerire qualche riflessione a riguardo.
di Gian Paolo Torricelli
Questo breve approfondimento interroga il repentino arresto demografico del Ticino degli ultimi anni. A ben guardare, si tratta di un fenomeno senza precedenti e ci possiamo chiedere il perché di questa brusca frenata della crescita della popolazione.
di Claudio Ferrata
Ciò che proponiamo è una sorta di cronaca ragionata dedicata a un evento collettivo di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza. Quanto si potrà leggere costituisce, appunto, il frutto di un’esperienza drammatica e nel contempo unica che, soprattutto nei primi momenti, ci ha lasciati sconcerti. E nel contempo costituisce il tentativo di razionalizzare e comprendere quanto stava succedendo inserendo le vicende in un contesto più vasto e avvalendosi degli strumenti delle scienze sociali e, in particolare, della geografia umana.
Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l'Europa.
A cura di Anja Giudici, Rocco W. Ronza e Verio Pini.
Armando Dadò Editore
Pagg. 272
Rassegna stampa
di Remigio Ratti
Queste note sono il frutto di una riflessione personale sugli scenari del Ticino nel dopo Covid19. Attingono all’esperienza e ai numerosi lavori condotti sull’arco dei precedenti decenni dove il Ticino è passato da una posizione di doppia periferia a quella di una periferia integrata e, dagli anni ‘90 in una dinamica sempre più glocal, tra il locale e il globale.
Relazioni di Carlo Marazza e Marco J. Netzer e Atti della discussione animata da Moreno Bernasconi
A cura di Luigi Corfù, Marco Marcacci, Remigio Ratti
ISBN 978-3-03777-185-3
A cura di Verio Pini
Collana «Ricerca e formazione» - anno 2017 - pp.232
Dibattiti e Interventi
Introduzione di Marco Marcacci
A cura di Oscar Mazzoleni
A cura di Verio Pini, Sandro Cattacin, Irene Pellegrini, Rosita Fibbi (2016)
versione da stampa: http://www.edizionicasagrande.com/libri_dett.php?id=2636
versione in .pdf : http://www.edizionicasagrande.com/libri_dett.php?id=2649
Simboli, valori e comportamenti di una minoranza
A cura di Remigio Ratti con contributi di: Marco Marcacci, Angelo Rossi, Remigio Ratti, Sergio Roic
a cura di Maria Antonietta Terzoli e Remigio Ratti (2015)
Riflessioni a margine della mostra "Ticino Tessin. Fiera svizzera di Lugano 1933-1953"
L'anziano è protagonista
Politici a confronto
Documentazione in aggiunta al Quaderno n. 33
Estratto da «Quaderni del Grigioni italiano - n. 2-2009»
Atti del Convegno tenuto a Poschiavo il 14 maggio 2010
Atti del Convegno tenuto a Bellinzona il 16 gennaio 2010
A cura di Oscar Mazzoleni e Andrea Plata
di Ivo Rogic
Introduzione di Antonio Gili
Convegno 3
L'invecchiamento, un valore per la società
Convegno 2
Conseguenze dell'invecchiamento nella società civile ed i possibili provvedimenti da adottare
Convegno 1
Analisi dei dati demografici e interrogativi che questi pongono per le politiche socioeconomiche
a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti (2009)
Quali modificazioni territoriale, politico e culturale
Le ragioni del convegno
a cura di Alessio Petralli (2005)
Colloquio di studio interdisciplinare per il futuro della Svizzera urbana
Manifesto per un federalismo plurilingue - Il federalismo elvetico è considerato tradizionalmente un modello vincente, poiché sale dal basso in un invidiabile, operoso e fortunato Paese che viene da lontano.
Esiste in Svizzera, ben consolidata nella popolazione e impregnata di storia, una diffusa cultura del federalismo. La storia ha però subito negli ultimi tempi un'improvvisa accelerazione e alcune certezze vacillano, insidiando anche il collaudato modello elvetico che mostra ormai qualche affanno....
Colloquio di studio interdisciplinare per il futuro della Svizzera
Confini nuovi e flessibili (2003)
Carta per il futuro di una Svizzera urbana (2002)
Un concorso video per ragazzi che parlano lingue diverse
di Mattia Piattini
Accordi bilaterali nell'area insubrica (2000)
Uno sguardo al futuro (1998)
Quale futuro per i mass media in Svizzera? (1998)
Profilo storico del gruppo di studio e d'informazione per la Svizzera italiana (Giuseppe L. Beeler)
Dibattito pubblico sull'importante ruolo che i mass media possono assumere. E' il momento insomma di riflettere sulla radiotelevisione che vogliamo.
Un progetto per Expo 2001
a cura di Antonio Gili e Remigio Ratti (1996)
a cura di Fabrizio Fazioli (1995)
di Romano Broggini
di Dietrich Schindler, Prof. dr. jur. Zurigo
Verso quali scenari?
A cura di Antonio Gili
in margine ai 700 anni della Confederazione
a cura di Aldo Bonomi
Atti del pubblico incontro del 12 marzo 1990 a Lugano
M. Dell'Ambrogio, M. Luvini, E. Salvioni (1989)
Il Ticino visto dai giornalisti dell'informazione regionale televisiva
di Fulvio Poletti
di Angelo Rossi, Prof. IDHEAP - Losanna
di Hans Peter Tschudi, Prof. Dott., Presidente di Forum Helveticum, già consigliere federale
di Argante Righetti e Pierre Boillat
di Gabriella Arigoni-Bardin
Fenomeno marginale o patologia del quotidiano?
di Urs Altermatt, dr. phil., professore ordinario di storia svizzera presso l'Università di Friburgo
© 1987
a cura di Remigio Ratti e Marco Badan (1986)
Dal principio della difesa spirituale e nazionale del paese ad una politica della cultura
di Roland Ruffieux e Antonio Gili
Atti del seminario
Sintonia o antinomia di interessi?
Estratto da: Foglio Federale n. 16, Vol. 1 - 30 aprile 1985
Relazione di Remigio Ratti
"Contro le remore dei partiti e delle istituzioni tradizionali i movimenti alterntivi di massa della nuova 'contropolitica': una problematica specifica del nostro tempo" - Relazione di Guido Locarnini.
Conferenza tenuta all'Assemblea del Forum Helveticum a Berna il 29.3.1983
Relatore:
Eric Gruner - "Politica istituzionale e "contropolitica" in Svizzera
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Vicosoprano, 15 ottobre 1983
Relazioni a cura di:
Peter Kasper, già direttore dell'Ufficio turistico di S. Moritz - "Il turismo nei Grigioni"
lic. jur. Arno Liesch, già consigliere cittadino, Coira - "Società e protezione dell'ambiente"
lic. rer. pol. Eugenio Foglia, direttore Ente turistico di Lugano e dintorni - "Turismo e paesaggio"
Verbale e relazioni
Messaggio concernente l'iniziativa popolare "per un vero servizio civile basato sulla prova del fatto"
"La Svizzera nell'economia mondiale oggi. Parola d'ordine: cooperazione internazionale"
Conferenza dell'Ambasciatore Dr. Cornelio Sommaruga, delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali, davanti alla Camera di commercio svizzera in Italia - Milano, 20 ottobre 1983
Del 2 giugno 1982
Estratto dal Foglio federale 1982, Vol. II
Allocuzione dell'on. Kurt Furgler, presidente della Confederazione in occasione del Simposio d'apertura della Campagna europea per la Rinascita della Città - Berna, 26.2.1981
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Lugano, 18 novembre 1982
Relazione di:
Georges-André Chevallaz, consigliere federale
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Massagno, 7 novembre 1981
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Poschiavo, 27 settembre 1980
dott. Kurt Furgler, consigliere federale - "La ripartizione dei compiti tra la Confederazione e i Cantoni"
avv. Tobias Kuoni, presidente del Governo del Cantone Grigioni - "La posizione dei Grigioni"
avv. Flavio Cotti, consigliere di Stato del Cantone Ticino - "La posizione del Ticino"
Conferenza di Cornelio Sommaruga, ambasciatore tenuta al Corso d'informazione della Br fr 9 il 20 febbraio 1981 al Monte Ceneri.
Risposta del CdS del Canton Ticino al consigliere federale on. Kurt Furgler - Bellinzona 9 luglio 1980
Conferenza tenuta a Milano, all'Assemblea della Camera di commercio svizzera in Italia - 14 aprile 1981
Relazione tenuta dall'Ambasciatore Cornelio Sommaruga, delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali
Verbale e relazioni. L'assemblea è preceduta da un incontro su problemi specifici delle dogane, trasporti e ferrovie nella zona di confine di Chiasso.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Mesocco, 10 novembre 1979
ing. Luigi Sciaroni, dir. Azienda elettrica ticinese - "Il concetto federale di politica energetica e sue ripercussioni sulle regioni di montagna" -
dott. Donato Cadruvi, consigliere di Stato del Canton Grigioni - "Le possibilità di politica energetica di un Cantone di montagna"
ing. Fulvio Caccia, consigliere di Stato del Canton Ticino - "Politica energetica in relazione al problema del risparmio energetico e dei problemi ambientali"
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Agno, 29 settembre 1979
dott. prof. Remigio Ratti, relazione introduttiva e moderatore della giornata
dir. Fausto Petrini, rappresentante degli autotrasportatori svizzeri (ASAG)
dott. Luciano Camponovo, sostituto del direttore del Servizio commerciale merci FFS, Berna
dott. prof. Augusto Bolla, presidente del Touring Club Svizzero
Assemblea statuataria - Airolo, 7 aprile 1979
Giornata di Studio su "La revisione della Costituzione Federale" - Lugano, 21 ottobre 1978
Conferenza dell'on. consigliere federale Kurt Furgler, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Conferenza tenuta a Lugano il 9 novembre 1978 all'Assemblea della Camera di Commercio, dell'industria e dell'artigianato del Canton Ticino.
"La Svizzera nella situazione economica internazionale oggi" - dott. Cornelio Sommaruga, ambasciatore - Divisione del Commercio - Dipartimento federale dell'Economica Pubblica
Celebrazione della Giornata dell'Europa del 5 maggio 1978.
"L'Europa ha bisogno della partecipazione di tutti i suoi cittadini" - Relazione del dott. Rinaldo Locatelli, segretario esecutivo della Conferenza dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, Strasburgo
Relazioni tenute all'Assemblea annuale dei delegati del Forum Helveticum il 7 aprile 1978 a Berna.
- Peter Dürrenmatt, consigliere nazionale Basilea
- Luzius Wildhaber, segretario della Commissione Furgler per la revisione della C.F., Berna
- Louis Guisan, ex consigliere agli Stati ed ex consigliere di Stato vodese, Losanna
Traduzioni in italiano curate dal dott. prof. Rinaldo Boldini, su incarico di Coscienza Svizzera.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Stampa 15 ottobre 1977.
Conferenza dell'on. ing. Ugo Sadis, direttore del Dipartimento delle finanze del canton Ticino
Saluto del dr. Fortunato Vincenz, segretario di concetto del Dipartimennto finanze del cantone dei Grigioni
Verbale e relazioni.
Nel corposo bollettino si trovano:
"Giustificazione" - dott. Guido Locarnini, presidente di Coscienza Svizzera
"Allocuzione" del presidente della Confederazione on. Graber
"Atto finale" firmato ad Helsinki il 1. agosto 1975
"Valutazione degli atti finali della CSCE" - dott. Alois Riklin, docente all'Università di San Gallo
"Il progetto svizzero di trattato su un sistema europeo di appianamento pacifico dei conflitti e i suoi aspetti politici" - prof. dott. Rudolf Binkschedler, ambasciatore e consulente del Dipartimento politico federale
"Decisione della Commissione preparatoria"
"La Svizzera e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa" - dott. Cornelio Sommaruga, ministro plenipotenziario alla Divisione del Commercio del Dipartimento federale dell'economia pubblica e vicepresidente della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa
Relazioni tenute all'Assemblea annuale del Forum Helveticum a Berna il 25 marzo 1977 da:
- Fritz Halm, presidente della Federazione cantonale delle organizzazioni svizzere dei datori di lavoro - "Prospettive per il futuro e obiettivi"
- dott. Martin Schelker, Sindacato dei lavoratori edili e del legno - "I rapporti fra le parti sociali oggi e domani, dal punto di vista dei sindacati"
- avv. Jean-Pierre Bonny, direttore Ufficio federale dell'industria delle arti e mestieri e del lavoro (UFIAML) - "I rapporti fra le parti sociali"
- prof. dott. Bernardo Zanetti, docente di diritto del lavoro all'Università di Friburgo - "Capitalismo-Socialismo" considerazioni a margine della Festa del lavoro (1.5.1977)
"UNICEF: Fatti e cifre (1976-1977)"
"I partiti politici in Europa" I e II
"Ricapitolazione dei problemi e degli obiettivi dell'UNESCO per gli anni 1977-1982"
In occasione dell'Assemblea annuale della Camera di commercio dell'industria e dell'artigianato del Canton Ticino viene affrontato il tema della presenza straniera in Svizzera, di nuovo al centro dell'attualità.
"Democrazia e pluralismo" conferenza a cura di Mario Gallino, Poschiavo 16 ottobre 1976
"Problemi sociali d'attualità"
"Convenzioni e accordi del Consiglio d'Europa"
"Europe: Partenaire au commerce mondial"
"Il problema d'un sussidio annuo alla Pro Grigioni italiano da parte dei poteri pubblici"
"Réponse à qualques objections courantes contre l'adhésion de la Suisse à l'ONU"
"Einige der meistgehörten Einwände gegen einen Beitritt der Schweiz zur UNO und ihre Beantwortung"
"Message du Secretaire général à l'occasion de la journée des Nations Unies, 1974"
"Meine Schweiz der Gegenwart - meine Schweiz der Zukunft"
a cura di Guido Locarnini (1974)
Relazioni:
"Le Costituzioni nell'Europa occidentale"
"Europa-Stati Uniti: confronto di due civiltà"
"L'ambiente: una scuola di civismo"
"Una distensione da sorvegliare"
Conferenza tenuta alla Società dei Grigionitaliani di Berna (19 febbraio 1973) e alla Sezione di Coira della PGI (15 maggio 1973)
Estratto da Quaderni Grigionitaliani, Anno XLII, Numero 3, Luglio 1973 - Tipografia Menghini, Poschiavo
Conferenze tenute all'Assemblea dei delegati di F.H. a cura di:
Peter Dürrenmatt - Relazione presidenziale (in lingua tedesca)
Roland Ruffieux - "Problemi della democrazia diretta" (in lingua francese)
Eric Gruner - "I diritti del popolo svizzero tra la Landsgemeinde e la democrazia dei computer" (in lingua tedesca)
Relazioni di Nello Celio, consigliere federale
I - La Svizzera e il Mercato Comune
II - La lotta contro l'inflazione
I - Rapporto del Consiglio federale all'Assemblea federale concernente le Linee direttive di governo per la legislatura 1971-1975
II - Convenzione stipulata fra i partiti e i gruppi parlamentari governativi concernente gli obiettivi della legislatura 1971-1975
Relazione di Nello Celio, consigliere federale
Bollettino n. 2/1972 - sommario:
Redazione: "La carta d'identità di 'Forum Helveticum' "
Peter Dürrenmatt: "Rapporto sull'attività del Comitato direttivo di 'F.H.' "
Karl Schmid: "Il concetto dell'idea elvetica oggi"
Jean-Claude Favez: "La concezione dell'idea elvetica oggi"
Testi delle giornate di studio di Coscienza Svizzera del 18 e 19 marzo 1972 a Faido a cura di:
avv. Christian Thalmann delle "Helvetische Alternativen"
prof. Gerardo Broggini dell'Università cattolica di Milano
avv. Fernando Pedrolini, già presidente AGLRT
sotto la presidenza di:
dott. Guido Locarnini, presidente di Coscienza Svizzera
Giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera - Vicosoprano 16/17 ottobre 1971
"Psicologia di massa e mezzi di comunicazione moderni", relazione di Guido Locarnini
Giornata di studio di Coscienza Svizzera del 13 febbraio 1971 a Bellinzona
Conferenze a cura di:
Mario Gallino - "Fermenti nei partiti politici ticinesi"
Herman Böschenstein - "I partiti politici svizzeri nel 1971"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera. Conferenze a cura di:
ing. Giuseppe Barberis, caposezione dela pianificazione urbanistica del Canton Ticino e docente alla SPF - "Problemi della pianificazione del paesaggio"
ing. Gabriele Delcò, ingegnere forestale - "L'economia forestale del Moesano: caratteristiche, importanza e prospettive"
"Problemi costituzionali con particolare riferimento alle istituzioni costituzionali italiane" relazione del dott. Sandro Crespi
Relazione dell'on. Didier Wyler, consigliere nazionale
Relazione del prof. Roland Ruffieux docente alle Università di Friborgo e Losanna
Conferenza tenuta alla I Giornata ticinese del Marketing - Trevano 22 novembre 1968
Relatore: dott. Guido Locarnini
Documentazione informativa - Estratto da Edizione OCST - "Il Lavoro"
"Indipendenza e collaborazione" relazione del dott. Emilio Moser, vicedirettore della Divisione del commercio.
"Problemi svizzeri nell'integrazione europea" relazione del dott. Brenno Galli.
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Poschiavo 7-8 ottobre 1967
dr. Leon Schlumpf - "Zur Wirtschaftslage Graubündes" (Appunti sulla situazione economica grigione)
Un commento della stampa grigione alla conferenza Schlumpf (Gino Tognina)
prof. Riccardo Tognina - "Il Comune Grigione"
avv. Arturo Lafranchi - "Problemi economici del Ticino"
Georges-André Chevallaz - "Politique étrangère helvetique"
Michel Jaccard - "Actions communes possibles entre les minorités latines de la Suisse"
Testo pubblicato dal lod. Dipartimento politico federale, in occasione della Giornata d'Europa 1966
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Vicosoprano 15 e 16 ottobre 1966Conferenze a cura di:
red. Christian Walther - "Le possibilità di integrazione dell'economia montana con attività non agricole"
prof. Basilio Biucchi - "Considerazioni sull'evoluzione econimica e demografica delle valli grigione di lingua italiana"
ing. Jean Vallat - "Inventario della situazione economica e delle possibilità di sopravvivenza di una località di montagna a vocazione agricola"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Faido 12 e 13 marzo 1966
dott. Antonino Janner - "Le Nazioni Unite e la Svizzera"
avv. Enrico Franzoni - "Considerazioni sulla posizione della Svizzera nell'Europa d'oggi"
dott. Carlo R. Fedele - "Ginevra: città internazionale. Le agenzie specializzate delle Nazioni Unite con speciale riguardo all'OMS"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Poschiavo 23/24 ottobre 1965
dott. Giuseppe Biscossa - "La situazione politica internazionale"
dott. Bernardo Zanetti - "Il Consiglio dell'Europa e la Svizzera"
dott. Don Rinaldo Boldini - "Il Federalismo oggi"
n. 4-6/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di dott. ing. Giovanni Lombardi
n. 2/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del prof. Ernest Giddey
n. 1/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del prof. Padre Norbert M. Luyten O.P.
n. 4/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Maurice Zermatten
n. 3/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Franco Boschetti. Conferenza tenuta il 31 maggio al corso di CS in Faido
n. 2/a del 1964 - Schema della conferenza tenuta il 15 marzo 1964 per il corso relatori di CS in Faido a cura del prof. Edy Bauer
n. 2/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Jacques Pélichet
n. 1/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Georges Perrin
n. 3/1963 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di René Bovey
Conferenza tenuta al corso per relatori di Coscienza Svizzera il 31 marzo 1963 a Faido
Relazione a cura di:
prof. dott. Augusto Bolla
n. 1/1963 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del dott. Franco Boschetti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata