Manifestazione |
 |
18 Novembre 2022
|
Il futuro digitale prossimo e venturo / 20 |
Fisica, intelligenza artificiale e letteratura Quanto siamo consapevoli dell’effetto che nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale hanno e avranno sulla nostra vita? E quanto siamo preparati a comprenderne i meccanismi e i mutamenti? Per essere veramente padroni delle nostre scelte dobbiamo essere in grado di leggere i sistemi che le influenzano. Diventa quindi sempre più urgente ricostruire un legame tra società e scienza, un’abitudine al linguaggio e al pensiero scientifico che abbiamo perso negli anni, come dimostrano molte delle difficoltà riscontrate nel corso della pandemia da Covid-19. |
Lugano, Biblioteca cantonale |
Leggi tutto |
|
|
Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
11 Novembre 2022
|
II. Neutralità al bivio? |
La neutralità di taluni Stati, tra cui il nostro, torna d’attualità nei momenti di crisi, ma spesso suscita malintesi e incomprensioni. Il Consiglio federale si interroga e chiede agli esperti di individuare e delimitare le diverse opzioni possibili, tra neutralità integrale, temporanea o permanente, neutralità ad hoc, attiva o cooperativa… Ma cosa dice il diritto internazionale? Cosa insegna la storia? Come separare narrazione demagogica, miti e realtà? Sacha Zala introdurrà il tema da un punto di vista storico e diplomatico. |
Lugano, Albergo LuganoDante |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
10 Novembre 2022
|
Il futuro digitale prossimo e venturo / 19 |
Carta e digitale: matrimonio di convenienza? L'incontro vuole approfondire il tema della digitalizzazione del settore notarile, già trattato lo scorso 18 maggio, per affrontarlo anche dal punto di vista dei fruitori. |
Bellinzona, Biblioteca cantonale |
Leggi tutto |
|
|
Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
25 Ottobre 2022
|
I. Il mercato dell'energia elettrica |
"La Svizzera in Europa e nel mondo" è il titolo del ciclo di incontri che inizia con questo primo appuntamento. L’approvvigionamento in energia elettrica e la sua dipendenza da eventi e connessioni internazionali è diventato di grande attualità. La regolazione del mercato dell’energia elettrica è da tempo fra i temi negoziati tra Svizzera e Unione europea e con i Paesi circostanti. Le reti elettriche sono interconnesse oltre le frontiere nazionali e la Svizzera ha sempre avuto un ruolo importante negli scambi di questa risorsa con i Paesi vicini. Moderati da Mauro Dell'Ambrogio ne discuteranno Massimo Filippini, professore di economia politica all'USI e Roberto Pronini, direttore dell'Azienda Elettrica Ticinese. |
Locarno, Palazzo Sopracenerina |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
18 Ottobre 2022
|
La crisi demografica e il futuro del servizio pubblico dei media nella Svizzera italiana |
L’incontro pubblico, organizzato da CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera, intende offrire l’opportunità di riflettere e discutere sul legame fra la crisi demografica e il futuro del servizio pubblico radio-televisivo. Ne discuteranno: Ivano Dandrea, economista; Martin Schuler, geografo; Martin Candinas, consigliere nazionale grigionese; Luigi Pedrazzini, presidente CORSI |
Lugano, Aula Magna Liceo Lugano 1 |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
14 - 15 Ottobre 2022
|
Premio Möbius Multimedia Lugano 2022: metaversi, una rivoluzione? (26.ma edizione) |
Quella del metaverso è un’idea affascinante da lungo tempo. La possibilità di esplorare mondi impossibili ed entrare in contatto con altre persone senza limiti fisici è avvincente e i suoi sostenitori dipingono il metaverso come una rivoluzione paragonabile a quella degli anni Novanta che ci ha portato internet. |
Lugano, Auditorium USI |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
24 Maggio 2022
|
Il futuro digitale prossimo e venturo / 18 |
Odio in rete. Le moderne forme dell'ostilità digitale L'odio sembra trovare nelle tecnologie e nelle comunità sociali digitali nuove forme e nuovi modi di esprimersi. La contemporaneità vede un po' ovunque crescere questo sentimento antico il quale, rafforzatosi nel canale digitale, appare un'abitudine più viva e diffusa che mai. |
Bellinzona, Biblioteca cantonale |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
13 Maggio 2022
|
Il futuro digitale prossimo e venturo / 17 |
Insultare in Rete. Dibattiti politici e pratica del disprezzo nel mondo reale e in quello virtuale Un incontro con il linguista Filippo Domaneschi dove si sonderà il ruolo delle parole (e degli insulti) nel dibattito politico, quello virtuale ma anche quello reale. |
Lugano, Biblioteca cantonale |
Leggi tutto |
|
|
Collaborazione |
|
22 Aprile 2022
|
Sondaggio Coscienza Svizzera |
Come deciso durante l'Assemblea generale di fine marzo Coscienza Svizzera desidera interpellare i suoi soci e simpatizzanti per un breve sondaggio. Lo scopo è quello di avere un riscontro da parte di tutti voi sulle nostre attività, sui temi scelti e sulle modalità di divulgazione. È molto importante per noi conoscere la vostra opinione, al fine di impostare al meglio le attività future e rendere le nostre attività sul territorio più incisive e condivise con il maggior numero di persone. Termine di partecipazione: 15 maggio 2022. link: www.bit.ly/sondaggiosoci 
|
|
Leggi tutto |
|
|
Incontro |
|
28 Marzo 2022
|
Assemblea dei Soci 2022 / Convocazione |
L'assemblea generale dei soci ha subito nel recente passato diversi annullamenti dovuti alla situazione sanitaria che tutti abbiamo conosciuto, ma ora finalmente ci possiamo re-incontrare in sicurezza. |
Lugano, Hotel Dante |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
Manifestazione |
|
18 Febbraio 2022
|
Cultura politica: «Qui décide dans nos démocraties?» |
Il secondo appuntamento con il corso di cultura politica "Conoscere per crescere" sarà con il professor Ioannis Papadopoulos, dell’Università di Losanna che dialogherà con Nicola Pini su: « Qui décide dans nos démocraties?». Iscrizioni entro il 13 febbraio; valgono le disposizioni sanitarie in vigore. |
Bellinzona, Liceo Aula magna |
Leggi tutto |
|
|
|
Uscita culturale |
|
12 Gennaio 2022
|
Uscita culturale e visita alla mostra "Uomini. Scolpiti nella pietra" |
Il Comitato di CS è lieto di proporre ai soci e simpatizzati di CS un'uscita culturale mercoledì 12 gennaio 2022. Sarà l'occasione per visitare la mostra "Uomini. Scolpiti nella pietra" attualmente in programma al Landesmuseum di Zurigo. Saremo accompagnati da Luca Tori, curatore dell’esposizione. |
Zurigo, Landesmuseum |
Leggi tutto |
|
|