Ritorna
Coscienza Svizzera in collaborazione con Icg Ricerca sulla cultura grigione invitano alla presentazione del volume "Grytzko Mascioni italico" alla presenza dei curatori Sergej Roic e Katarina Dalmatin.
Pomeriggio di discussione e riflessione sull’importanza della traduzione per il dialogo e la coesione tra le regioni linguistiche in Svizzera, in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), l’Associazione Svizzera degli Scrittori di Lingua Italiana (ASSI), la Pro Grigioni Italiano (PGI), il P.E.N. Club della Svizzera italiana e retoromancia (PEN) e Coscienza Svizzera (CS).
Un resoconto è pubblicato nei Quaderni grigionitaliani; gli interessati possono richiedere una copia stampata del numero 4/2019 per un costo di 12.- CHF (spese di spedizione comprese), scrivendo a info@pgi.ch
L’incontro conclusivo verte sull’impatto che ha avuto e sta avendo l’evoluzione europea sul sistema federalista svizzero.
Pomeriggio di riflessione sulle dinamiche che nascono dall’incontro dell’italiano con altre lingue e culture. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, Coscienza Svizzera e il PEN della Svizzera italiana.
Oggi, il servizio pubblico in Svizzera, attraverso i suoi vari enti (Posta, Swisscom, FFS, SSR-SRG ecc) è oggetto di profondo ripensamento.
Convegno internazionale: Massime e proposte per una governanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne.
Associazione GEA
In queste due serate pubbliche Coscienza Svizzera intende riflettere sulle conseguenze della profonda trasformazione che viviamo, di un'economia sempre più sganciata dai confini nazionali; di uno Stato nazionale sempre meno capace di modellare i destini del proprio territorio, di una società sempre più multiculturale e di una Svizzera italiana in bilico, fra propensione all'apertura e timore del cambiamento.
A cura di Sergej Roic, Katarina Dalmatin e Daniele Cuffaro - Armando Dadò Editore - pp. 109
Perché e come sta insieme la Svizzera
A cura di Marco Marcacci, Oscar Mazzoleni, Remigio Ratti (2016) - Collana "Le sfide della Svizzera" - Armando Dadò Editore
Simboli, valori e comportamenti di una minoranza
A cura di Remigio Ratti con contributi di: Marco Marcacci, Angelo Rossi, Remigio Ratti, Sergio Roic
Vecchi e nuovi significati nel mondo globale
A cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti (2014)
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata