Manifestazione |
 |
28 Febbraio 2023
|
Tavola rotonda: Quale politica demografica in Ticino? |
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe. |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
18 Ottobre 2022
|
La crisi demografica e il futuro del servizio pubblico dei media nella Svizzera italiana |
L’incontro pubblico, organizzato da CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera, intende offrire l’opportunità di riflettere e discutere sul legame fra la crisi demografica e il futuro del servizio pubblico radio-televisivo. Ne discuteranno: Ivano Dandrea, economista; Martin Schuler, geografo; Martin Candinas, consigliere nazionale grigionese; Luigi Pedrazzini, presidente CORSI |
Lugano, Aula Magna Liceo Lugano 1 |
Leggi tutto |
|
|
Convegno |
 |
22 - 23 Ottobre 2021
|
Convegno sulla sfida demografica: Il malessere del canton Ticino |
La popolazione da anni diminuisce, la decrescita minaccia il futuro. Il malessere demografico è ormai percepibile nel nostro cantone: l'invecchiamento della popolazione; la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali; la famiglia confrontata con una sempre più bassa natalità e un mercato del lavoro sempre più sotto pressione sono i temi affrontati in questo convegno. |
Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
07 Settembre 2021
|
Misure per contrastare il calo demografico. I casi di Neuchâtel e Grigioni |
Ticino, Neuchâtel e Grigioni sono gli unici cantoni che subiscono un calo demografico in Svizzera. Da alcuni anni questi tre Cantoni, per vari motivi, registrano una costante partenza dei propri abitanti verso i grossi centri sempre più vicini: Zurigo per il Ticino e Losanna per Neuchâtel. Tendenze che vanno contrastate per cercare di riportare un sano equilibrio demografico. |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
12 Aprile 2021
|
Presentazione Quaderno n. 39 |
Questo nuovo Quaderno dal titolo "Pensare e costruire la Città Ticino. Riflessioni su un territorio in trasformazione" sarà presentato ufficialmente durante la serata del 12 aprile 2021 in occasione del prossimo webinar dedicato a questo tema. |
videoconferenza |
Leggi tutto |
|
|
Conferenza, Manifestazione |
 |
07 Dicembre 2020
|
Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico? |
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?". La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a. |
videoconferenza 3/3 |
Leggi tutto |
|
|
Conferenza, Manifestazione |
 |
30 Novembre 2020
|
Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde |
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde". La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a. |
videoconferenza 2/3 |
Leggi tutto |
|
|
Conferenza, Manifestazione |
 |
23 Novembre 2020
|
"La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" ciclo di tre videoconferenze |
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano? |
Le tre relazioni |
Leggi tutto |
|
|
Convegno |
 |
|
Convegno sulla sfida demografica: Il malessere del canton Ticino |
La popolazione da anni diminuisce, la decrescita minaccia il futuro. Il malessere demografico è ormai percepibile nel nostro cantone: l'invecchiamento della popolazione; la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali; la famiglia confrontata con una sempre più bassa natalità e un mercato del lavoro sempre più sotto pressione sono i temi affrontati in questo convegno. |
Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI |
Leggi tutto |
|
|