Ritorna
5° incontro nell'ambito del ciclo "La città Ticino e l’apertura del Ceneri"
Questo nuovo Quaderno dal titolo "Pensare e costruire la Città Ticino. Riflessioni su un territorio in trasformazione" sarà presentato ufficialmente durante la serata del 12 aprile 2021 in occasione del prossimo webinar dedicato a questo tema.
Per il ciclo "La Città Ticino e l’apertura del Ceneri" è previsto un 4° incontro dal titolo "La Città Ticino nel rapporto tra terre basse e terre alte.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
di Claudio Ferrata
Ciò che proponiamo è una sorta di cronaca ragionata dedicata a un evento collettivo di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza. Quanto si potrà leggere costituisce, appunto, il frutto di un’esperienza drammatica e nel contempo unica che, soprattutto nei primi momenti, ci ha lasciati sconcerti. E nel contempo costituisce il tentativo di razionalizzare e comprendere quanto stava succedendo inserendo le vicende in un contesto più vasto e avvalendosi degli strumenti delle scienze sociali e, in particolare, della geografia umana.
Allocuzione dell'on. Kurt Furgler, presidente della Confederazione in occasione del Simposio d'apertura della Campagna europea per la Rinascita della Città - Berna, 26.2.1981
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera. Conferenze a cura di:
ing. Giuseppe Barberis, caposezione dela pianificazione urbanistica del Canton Ticino e docente alla SPF - "Problemi della pianificazione del paesaggio"
ing. Gabriele Delcò, ingegnere forestale - "L'economia forestale del Moesano: caratteristiche, importanza e prospettive"
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata