Ritorna
È sfociato in un quaderno la continuazione del dibattito sull' "Immaginario di ieri e quello di oggi. Simboli, valori e comportamenti di una minoranza".
Riflessioni a margine della mostra «Ticino Tessin. Fiera svizzera di Lugano 1933-1953». Intento della pubblicazione è quello di ipotizzare l'esistenza o meno di valori, immagini e immaginari collettivi nello scenario della globalizzazione, tentando di rispondere agli interrogativi di chi è preoccupato per un Ticino e una Svizzera che, di fronte ai mutamenti e alle nuove sfide, vengono scossi nella propria territorialità, nella capacità di trovare un equilibrio fra spinte interne ed esterne.
I numerosi cambiamenti in atto a ogni livello, la mondializzazione, la perdita di peso demografico e politico delle regioni periferiche, l'avanzare delle aggregazioni comunali, il rafforzamento del ruolo delle regioni, sono tutte dinamiche che scompaginando le situazioni cui eravamo abituati, ci chiamano a ridefinire le coordinate della nostra identità
Questo dibattito intitolato «Aggregazioni in cammino» è nato con lo scopo di «dare avvio a uno scambio di opinioni e valutazioni sul tema delle aggregazioni, argomento che viene recepito con attenzione anche in altre parti della Confederazione.»
Presentazione del volume. Solo riconsiderando la nostra struttura federale nei termini globali e mondiali che caratterizzano l'odierna realtà sociale ed economica, dalla quale nessun paese può ormai esulare sarà possibile uscire dall'immobilismo della normativa giuridico-politica elvetica tradizionale.
Relazione di Angelo Rossi.
Il 19 settembre 1987, a Grono, si tenne un convegno organizzato dal gruppo «Coscienza Svizzera» presieduto da Remigio Ratti sul tema «I rapporti tra Mesolcina e Ticino» con l'intento di conoscere meglio una realtà interregionale intensa e complessa. Erano presenti l'economista Angelo Rossi e l'avvocato grigionese Agostino Priuli.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Lugano 21 ottobre 1978
Simboli, valori e comportamenti di una minoranza
A cura di Remigio Ratti con contributi di: Marco Marcacci, Angelo Rossi, Remigio Ratti, Sergio Roic
Documentazione in aggiunta al Quaderno n. 33
Estratto da «Quaderni del Grigioni italiano - n. 2-2009»
Quali modificazioni territoriale, politico e culturale
Le ragioni del convegno
A cura di Antonio Gili e Remigio Ratti (1996)
A cura di Mauro Dell'Ambrogio, Antonio Gili e Remigio Ratti (1989)
di Angelo Rossi, Prof. IDHEAP - Losanna
Bollettino di informazione di Coscienza Svizzera n. 3/1979
Giornata di Studio su "La revisione della Costituzione Federale" - Lugano, 21 ottobre 1978.
Prima parte
Conferenza dell'on. consigliere federale Kurt Furgler, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Seconda parte (interventi di):
on. Diego Scacchi; prof. Gerardo Broggini; avv. Arturo Lafranchi; avv. Alberto Lepori; avv. Camillo Jelmini; avv. Franco Masoni; avv. Sandro Soldini; avv. Sergio Salvioni; dott. Angelo Rossi; prof. Rinaldo Boldini; sig.a Alma Bacciarini; dott. Mario Gallino.
Bollettino di informazione di Coscienza Svizzera n. 3/1972
Nell'ambito delle proprie giornate di studio, Coscienza Svizzera ha affrontato il problema della nuova concezione nazionale dell'aiuto ai paesi di montagna sulla base della regione.
Relazioni a cura di:
- dott. Angelo Rossi "L'avvenire delle regioni di montagna"
- Hans Leibundgut "Il concetto globale di sviluppo economico per le regioni di montagna"
- Hans Leibundgut "Das gesamtwirtschafliche Entwicklungskonzept für das Berggebiet"
- dott. Leon Schlumpf "La politica di sviluppo delle regioni di montagna nel canton Grigioni"
- ing. Alfonso Colombo "Problemi di sviluppo della regione poschiavina"
Seguici anche su
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata