Conferenza tenuta all'Assemblea del Forum Helveticum a Berna il 29.3.1983
Relatore:
Eric Gruner - "Politica istituzionale e "contropolitica" in Svizzera
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Vicosoprano, 15 ottobre 1983
Relazioni a cura di:
Peter Kasper, già direttore dell'Ufficio turistico di S. Moritz - "Il turismo nei Grigioni"
lic. jur. Arno Liesch, già consigliere cittadino, Coira - "Società e protezione dell'ambiente"
lic. rer. pol. Eugenio Foglia, direttore Ente turistico di Lugano e dintorni - "Turismo e paesaggio"
Verbale e relazioni
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Lugano, 18 novembre 1982
Relazione di:
Georges-André Chevallaz, consigliere federale
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Massagno, 7 novembre 1981
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Poschiavo, 27 settembre 1980
dott. Kurt Furgler, consigliere federale - "La ripartizione dei compiti tra la Confederazione e i Cantoni"
avv. Tobias Kuoni, presidente del Governo del Cantone Grigioni - "La posizione dei Grigioni"
avv. Flavio Cotti, consigliere di Stato del Cantone Ticino - "La posizione del Ticino"
Verbale e relazioni. L'assemblea è preceduta da un incontro su problemi specifici delle dogane, trasporti e ferrovie nella zona di confine di Chiasso.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Mesocco, 10 novembre 1979
ing. Luigi Sciaroni, dir. Azienda elettrica ticinese - "Il concetto federale di politica energetica e sue ripercussioni sulle regioni di montagna" -
dott. Donato Cadruvi, consigliere di Stato del Canton Grigioni - "Le possibilità di politica energetica di un Cantone di montagna"
ing. Fulvio Caccia, consigliere di Stato del Canton Ticino - "Politica energetica in relazione al problema del risparmio energetico e dei problemi ambientali"
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Agno, 29 settembre 1979
dott. prof. Remigio Ratti, relazione introduttiva e moderatore della giornata
dir. Fausto Petrini, rappresentante degli autotrasportatori svizzeri (ASAG)
dott. Luciano Camponovo, sostituto del direttore del Servizio commerciale merci FFS, Berna
dott. prof. Augusto Bolla, presidente del Touring Club Svizzero
Assemblea statuataria - Airolo, 7 aprile 1979
Giornata di Studio su "La revisione della Costituzione Federale" - Lugano, 21 ottobre 1978
Conferenza dell'on. consigliere federale Kurt Furgler, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Celebrazione della Giornata dell'Europa del 5 maggio 1978.
"L'Europa ha bisogno della partecipazione di tutti i suoi cittadini" - Relazione del dott. Rinaldo Locatelli, segretario esecutivo della Conferenza dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, Strasburgo
Relazioni tenute all'Assemblea annuale dei delegati del Forum Helveticum il 7 aprile 1978 a Berna.
- Peter Dürrenmatt, consigliere nazionale Basilea
- Luzius Wildhaber, segretario della Commissione Furgler per la revisione della C.F., Berna
- Louis Guisan, ex consigliere agli Stati ed ex consigliere di Stato vodese, Losanna
Traduzioni in italiano curate dal dott. prof. Rinaldo Boldini, su incarico di Coscienza Svizzera.
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Stampa 15 ottobre 1977.
Conferenza dell'on. ing. Ugo Sadis, direttore del Dipartimento delle finanze del canton Ticino
Saluto del dr. Fortunato Vincenz, segretario di concetto del Dipartimennto finanze del cantone dei Grigioni
Verbale e relazioni.
Nel corposo bollettino si trovano:
"Giustificazione" - dott. Guido Locarnini, presidente di Coscienza Svizzera
"Allocuzione" del presidente della Confederazione on. Graber
"Atto finale" firmato ad Helsinki il 1. agosto 1975
"Valutazione degli atti finali della CSCE" - dott. Alois Riklin, docente all'Università di San Gallo
"Il progetto svizzero di trattato su un sistema europeo di appianamento pacifico dei conflitti e i suoi aspetti politici" - prof. dott. Rudolf Binkschedler, ambasciatore e consulente del Dipartimento politico federale
"Decisione della Commissione preparatoria"
"La Svizzera e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa" - dott. Cornelio Sommaruga, ministro plenipotenziario alla Divisione del Commercio del Dipartimento federale dell'economia pubblica e vicepresidente della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa
Relazioni tenute all'Assemblea annuale del Forum Helveticum a Berna il 25 marzo 1977 da:
- Fritz Halm, presidente della Federazione cantonale delle organizzazioni svizzere dei datori di lavoro - "Prospettive per il futuro e obiettivi"
- dott. Martin Schelker, Sindacato dei lavoratori edili e del legno - "I rapporti fra le parti sociali oggi e domani, dal punto di vista dei sindacati"
- avv. Jean-Pierre Bonny, direttore Ufficio federale dell'industria delle arti e mestieri e del lavoro (UFIAML) - "I rapporti fra le parti sociali"
- prof. dott. Bernardo Zanetti, docente di diritto del lavoro all'Università di Friburgo - "Capitalismo-Socialismo" considerazioni a margine della Festa del lavoro (1.5.1977)
"Democrazia e pluralismo" conferenza a cura di Mario Gallino, Poschiavo 16 ottobre 1976
Conferenza tenuta alla Società dei Grigionitaliani di Berna (19 febbraio 1973) e alla Sezione di Coira della PGI (15 maggio 1973)
Estratto da Quaderni Grigionitaliani, Anno XLII, Numero 3, Luglio 1973 - Tipografia Menghini, Poschiavo
Conferenze tenute all'Assemblea dei delegati di F.H. a cura di:
Peter Dürrenmatt - Relazione presidenziale (in lingua tedesca)
Roland Ruffieux - "Problemi della democrazia diretta" (in lingua francese)
Eric Gruner - "I diritti del popolo svizzero tra la Landsgemeinde e la democrazia dei computer" (in lingua tedesca)
Bollettino n. 2/1972 - sommario:
Redazione: "La carta d'identità di 'Forum Helveticum' "
Peter Dürrenmatt: "Rapporto sull'attività del Comitato direttivo di 'F.H.' "
Karl Schmid: "Il concetto dell'idea elvetica oggi"
Jean-Claude Favez: "La concezione dell'idea elvetica oggi"
Testi delle giornate di studio di Coscienza Svizzera del 18 e 19 marzo 1972 a Faido a cura di:
avv. Christian Thalmann delle "Helvetische Alternativen"
prof. Gerardo Broggini dell'Università cattolica di Milano
avv. Fernando Pedrolini, già presidente AGLRT
sotto la presidenza di:
dott. Guido Locarnini, presidente di Coscienza Svizzera
Giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera - Vicosoprano 16/17 ottobre 1971
"Psicologia di massa e mezzi di comunicazione moderni", relazione di Guido Locarnini
Giornata di studio di Coscienza Svizzera del 13 febbraio 1971 a Bellinzona
Conferenze a cura di:
Mario Gallino - "Fermenti nei partiti politici ticinesi"
Herman Böschenstein - "I partiti politici svizzeri nel 1971"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera. Conferenze a cura di:
ing. Giuseppe Barberis, caposezione dela pianificazione urbanistica del Canton Ticino e docente alla SPF - "Problemi della pianificazione del paesaggio"
ing. Gabriele Delcò, ingegnere forestale - "L'economia forestale del Moesano: caratteristiche, importanza e prospettive"
"Problemi costituzionali con particolare riferimento alle istituzioni costituzionali italiane" relazione del dott. Sandro Crespi
Relazione dell'on. Didier Wyler, consigliere nazionale
Relazione del prof. Roland Ruffieux docente alle Università di Friborgo e Losanna
Conferenza tenuta alla I Giornata ticinese del Marketing - Trevano 22 novembre 1968
Relatore: dott. Guido Locarnini
Documentazione informativa - Estratto da Edizione OCST - "Il Lavoro"
"Indipendenza e collaborazione" relazione del dott. Emilio Moser, vicedirettore della Divisione del commercio.
"Problemi svizzeri nell'integrazione europea" relazione del dott. Brenno Galli.
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Poschiavo 7-8 ottobre 1967
dr. Leon Schlumpf - "Zur Wirtschaftslage Graubündes" (Appunti sulla situazione economica grigione)
Un commento della stampa grigione alla conferenza Schlumpf (Gino Tognina)
prof. Riccardo Tognina - "Il Comune Grigione"
avv. Arturo Lafranchi - "Problemi economici del Ticino"
Georges-André Chevallaz - "Politique étrangère helvetique"
Michel Jaccard - "Actions communes possibles entre les minorités latines de la Suisse"
Testo pubblicato dal lod. Dipartimento politico federale, in occasione della Giornata d'Europa 1966
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Vicosoprano 15 e 16 ottobre 1966Conferenze a cura di:
red. Christian Walther - "Le possibilità di integrazione dell'economia montana con attività non agricole"
prof. Basilio Biucchi - "Considerazioni sull'evoluzione econimica e demografica delle valli grigione di lingua italiana"
ing. Jean Vallat - "Inventario della situazione economica e delle possibilità di sopravvivenza di una località di montagna a vocazione agricola"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Faido 12 e 13 marzo 1966
dott. Antonino Janner - "Le Nazioni Unite e la Svizzera"
avv. Enrico Franzoni - "Considerazioni sulla posizione della Svizzera nell'Europa d'oggi"
dott. Carlo R. Fedele - "Ginevra: città internazionale. Le agenzie specializzate delle Nazioni Unite con speciale riguardo all'OMS"
Corso d'informazione di Coscienza Svizzera - Poschiavo 23/24 ottobre 1965
dott. Giuseppe Biscossa - "La situazione politica internazionale"
dott. Bernardo Zanetti - "Il Consiglio dell'Europa e la Svizzera"
dott. Don Rinaldo Boldini - "Il Federalismo oggi"
n. 4-6/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di dott. ing. Giovanni Lombardi
n. 2/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del prof. Ernest Giddey
n. 1/1965 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del prof. Padre Norbert M. Luyten O.P.
n. 4/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Maurice Zermatten
n. 3/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Franco Boschetti. Conferenza tenuta il 31 maggio al corso di CS in Faido
n. 2/a del 1964 - Schema della conferenza tenuta il 15 marzo 1964 per il corso relatori di CS in Faido a cura del prof. Edy Bauer
n. 2/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Jacques Pélichet
n. 1/1964 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di Georges Perrin
n. 3/1963 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura di René Bovey
Conferenza tenuta al corso per relatori di Coscienza Svizzera il 31 marzo 1963 a Faido
Relazione a cura di:
prof. dott. Augusto Bolla
n. 1/1963 - Bollettino d'informazione di Coscienza Svizzera - a cura del dott. Franco Boschetti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata