Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
AR
Canton Appenzello Esterno

Abitanti

54'713

Italofoni

1'369

% italofoni nel cantone

2,50

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

AI
Canton Appenzello Interno

Abitanti

16'078

Italofoni

106

% italofoni nel cantone

0,66

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

AG
Canton Argovia

Abitanti

694'852

Italofoni

36'997

% italofoni nel cantone

5,32

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

BL
Canton Basilea Campagna

Abitanti

288'411

Italofoni

13'799

% italofoni nel cantone

4,78

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

BS
Canton Basilea Città

Abitanti

190'770

Italofoni

9'947

% italofoni nel cantone

5,21

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

BE
Canton Berna

Abitanti

1'026'812

Italofoni

30'082

% italofoni nel cantone

2,96

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

FR
Canton Friburgo

Abitanti

323'857

Italofoni

7'426

% italofoni nel cantone

2,29

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

GE
Canton Ginevra

Abitanti

465'863

Italofoni

24'955

% italofoni nel cantone

5,35

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

JU
Canton Giura

Abitanti

72'709

Italofoni

2'228

% italofoni nel cantone

3,06

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

GL
Canton Glarona

Abitanti

40'370

Italofoni

2'237

% italofoni nel cantone

5,54

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

GR
Canton Grigioni

Abitanti

198'347

Italofoni

24'378

% italofoni nel cantone

12,29

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

LU
Canton Lucerna

Abitanti

413'128

Italofoni

12'964

% italofoni nel cantone

3,14

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

NE
Canton Neuchâtel

Abitanti

173'325

Italofoni

7'976

% italofoni nel cantone

4,60

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

NW
Canton Nidvaldo

Abitanti

43'254

Italofoni

1'569

% italofoni nel cantone

3,63

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

OW
Canton Obvaldo

Abitanti

37'902

Italofoni

713

% italofoni nel cantone

1,88

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

SG
Canton San Gallo

Abitanti

511'609

Italofoni

17'381

% italofoni nel cantone

3,40

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

SH
Canton Sciaffusa

Abitanti

82'537

Italofoni

3'653

% italofoni nel cantone

4,42

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

SO
Canton Soletta

Abitanti

276'118

Italofoni

11'826

% italofoni nel cantone

4,28

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

SZ
Canton Svitto

Abitanti

161'353

Italofoni

5'043

% italofoni nel cantone

3,12

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

TI
Canton Ticino

Abitanti

346'418

Italofoni

304'239

% italofoni nel cantone

87,82

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

TG
Canton Turgovia

Abitanti

282'421

Italofoni

11'549

% italofoni nel cantone

4,09

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

UR
Canton Uri

Abitanti

36'238

Italofoni

801

% italofoni nel cantone

2,21

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

VS
Canton Vallese

Abitanti

346'541

Italofoni

14'687

% italofoni nel cantone

4,24

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

VD
Canton Vaud

Abitanti

803'015

Italofoni

37'358

% italofoni nel cantone

4,65

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

ZG
Canton Zugo

Abitanti

127'679

Italofoni

5'216

% italofoni nel cantone

4,10

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

ZH
Canton Zurigo

Abitanti

1'537'295

Italofoni

83'511

% italofoni nel cantone

5,43

Ufficio federale di statistica – UST dati 2021

Coscienza Svizzera è un gruppo di riflessione apartitico che mira a tener vivi il senso civico e la sensibilità verso le sfide di una Svizzera in cammino. In particolare, intende offrire un proprio contributo alla difesa e al promovimento delle diverse identità, lingue e culture presenti nel Paese.

Leggi tutto

Coscienza Svizzera ist eine Vereinigung mit dem Ziel, die Sensibilität für die besonderen Charakteristika der Schweiz, deren Geschichte und deren heutigen Realität am Leben zu erhalten. Sie möchte ihren eigenen Beitrag zum Schutz und zur Förderung der verschiedenen Identitäten, Sprachen und Kulturen im Land leisten.

Gegründet wurde „Coscienza Svizzera“ im Jahre 1948 in der italienischen Schweiz und zählt heute rund 400 Mitglieder. Sie ist die einzige bürgergesellschaftliche Vereinigung der italienischen Schweiz die vom Bundesrat anerkannt worden ist. Sie ist Mitglied vom Forum Helveticum, das Zusammenschluss von Dachorganisationen schweizerischer Vereinigungen und anderer privater Organisationen und öffentlich-rechtlicher Körperschaften der Schweiz.

Zu den Aufgaben von „Coscienza Svizzera“ gehört die Organisation von Veranstaltungen, Konferenzen, Seminaren und Workshops sowie die Veröffentlichung von Informationsmaterial über aktuelle Fragen aus Politik, Wirtschaft und Kultur. Sie fördert einschlägiges Wissen durch die Veröffentlichung spezifischer Dokumentationen für Schulen sowie für gemeinnützige, wirtschaftliche oder andere soziale Organisationen oder gesellschaftliche Gruppierungen und arbeitet eng mit anderen schweizerischen Vereinigungen zusammen.

Coscienza Svizzera est un groupe de réflexion qui vise le maintien d’une sensibilité à l’égard des particularités de la Suisse, de ses conditions historiques et de sa réalité actuelle. Elle entend offrir une contribution spécifique à la sauvegarde et à la promotion des identités, des langues et cultures différentes du Pays.

Coscienza svizzera réunit actuellement environ 400 membres. Elle est la seule association civique de la Suisse italienne à être reconnue par le Conseil fédéral. Elle est membre du Forum Helveticum, organisation qui regroupe les associations civiques de Suisse.

Elle organise des débats, des conférences, des séminaires et des journées d’études. Elle publie des cahiers et des essais sur des questions d’actualité politique, économique, sociale et culturelle. Elle promeut l’information civique à travers une documentation spécifique et auprès de publics ciblés (groupes d’opinion, catégories sociales et professionnelles, écoles).

Elle collabore avec d’autres associations à l’échelle nationale.

 

Coscienza Svizzera è ina gruppa da reflecziun che ha l’intenziun d’activar la sensibilitad envers las particularitads da la Svizra, envers sias ragischs istoricas e sia realitad odierna. Ella vul porscher ina contribuziun genuina vid la defensiun e la promoziun da las differentas identitads e culturas e dals differents linguatgs en il pajais.

 

Coscienza Svizzera cumpiglia oz circa 400 commembers. Sco unica represchentanta da las associaziuns civilas da la Svizra taliana è ella renconuschida dal cussegl federal ed è commember dal Forum Helveticum, l’organisaziun da tetg che reunescha las associaziuns civilas da l’entira Svizra.

Ella organisescha discussiuns e debattas publicas, referats, seminaris e dis da studi. Ella publitgescha quaderns e studis d’approfundaziun davart dumondas d’actualitad politica, economica, sociala e culturala. Ella promova l’infurmaziun civila cun ina documentaziun specifica e sa drizza ad in public fitg varià (gruppas d’opiniun, categorias socialas e professiunalas, scolas). Ella collavura cun autras associaziuns sin il plaun naziunal.

 

L'incertezza demografica

Il Canton Ticino fra denatalità e invecchiamento 


A cura di Ivano Dandrea e Edoardo Slerca

 

 Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l'invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei "cervelli" verso le regioni d'Oltralpe. Il libro muove dalla consapevolezza che il Ticino sta vivendo uno spartiacque che lo sta allontanando dalle traiettorie demografiche passate e che rischia di approfondire un solco rispetto all'evoluzione, ben più dinamica, della maggioranza dei cantoni svizzeri. Demografi, economisti e sociologi forniscono il loro contributo per capire un fenomeno recente, che affonda le radici nelle trasformazioni degli ultimi decenni, e che pone innumerevoli sfide future sul piano socio-eonomico, culturale, tecnologico e istituzionale.

 

Vai alla presentazione

 

Agenda

Archivio

 

Manifestazione
05 Settembre 2023
«Grytzko Mascioni italico» e riflessioni sul "Messaggio cultura 2025-28", con Anna Giacometti e Jon Pult

Coscienza Svizzera in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulla cultura grigione (IKG) e la Pro Grigioni italiano (Pgi) presenta a Coira la ricerca di Sergej Roic e Katarina Dalmatin sfociata nel libro "Grytzko Mascioni italico"; seguono riflessioni sul "Messaggio cultura 2025-2028", con Anna Giacometti e Jon Pult

Coira, Hotel Stern
Leggi tutto
Manifestazione
15 Settembre 2023
Il futuro dell'informazione e dei giornali in relazione alla democrazia svizzera

Pensando soprattutto ai quotidiani in Svizzera e in Ticino quanto sta cambiando la stampa scritta tradizionale? Rappresenta un pericolo per la democrazia diretta svizzera la crisi della stampa scritta, fondamentale per un cittadino consapevole e ben informato? Pietro Supino, presidente di TX Group risponderà a queste e ad altre domande nella conferenza organizzata dalla Fondazione Möbius in collaborazione con CS e Gruppo Multi.

Lugano, Albergo Pestalozzi
Leggi tutto
Manifestazione
04 Ottobre 2023, 17:30
Quale futuro per la ricerca svizzera?

Prosegue il ciclo di incontri promossi da Coscienza Svizzera per riflettere sui vari aspetti dei rapporti tra la Svizzera, l’Europa e il resto del mondo. Questa volta la lente sarà puntata sul mondo della ricerca dopo l'esclusione della Svizzera dal Programma di ricerca e innovazione Horizon Europe a seguito dell'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro con l'UE.

Lugano, USI Auditorio Campus ovest
Leggi tutto




Attualità

Articoli, Attualità
30 Luglio 2023
> Continua
Attualità, Rassegna stampa
10 Giugno 2023
> Continua


Ultimi videoMostra tutti 


Archivio Plus

In occasione del 70° anniversario di Coscienza Svizzera abbiamo ricostruito in un archivio digitale tutte le attività organizzate con i relativi autori, relatori e pubblicazioni.

 

 

Cerca negli Archivi per:
Tematiche   Anni   Autori/relatori