Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
04 Ottobre 2023
|
IV. Ricerca senza rete? |
Prosegue il ciclo di incontri promossi da Coscienza Svizzera per riflettere sui vari aspetti dei rapporti tra la Svizzera, l’Europa e il resto del mondo. Questa volta la lente sarà puntata sul mondo della ricerca dopo l'esclusione della Svizzera dal Programma di ricerca e innovazione Horizon Europe a seguito dell'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro con l'UE. |
Lugano, USI Auditorio Campus ovest |
Leggi tutto |
|
|
|
Uscita culturale |
|
05 Settembre 2023
|
Visita guidata al Museo d'arte dei Grigioni |
In concomitanza con la presentazione della ricerca "Grytzko Mascioni italico" i soci e gli amici sono invitati a partecipare alla visita guidata al Museo d’arte dei Grigioni di Coira, che vanta una delle più ricche e complete collezioni di opere dell’Espressionismo (tra cui una serie di capolavori di Ernst Ludwig Kirchner) e alla mostra temporanea "Alberto Giacometti. Ritratto dell’artista da giovane". |
Coira |
Leggi tutto |
|
|
Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
21 Giugno 2023
|
III. Neutralità e difesa. Scenari per il nuovo contesto geopolitico |
«Nel caso in cui la Svizzera sia sottoposta a un attacco armato e la sua neutralità non possa più essere garantita, deve poter disporre di due opzioni: la difesa autonoma o la collaborazione con altri Stati, in particolare con i Paesi confinanti» (rapporto sulla politica di sicurezza del 24.11.2021) |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
Incontro |
|
21 Giugno 2023
|
Assemblea dei Soci 2023 / Convocazione |
L'assemblea ordinaria in presenza è convocata con l'intento di coinvolgere i soci anche, ma soprattutto, attraverso l'incontro di persona. Sarà anche l'occasione per comunicare i risultati del sondaggio (raccolto anonimamente) lo scorso anno. |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
12 Maggio 2023
|
L'Associazione Mascioni presenta il libro "Grytzko Mascioni italico" |
A Tirano, terra natia di Grytzko Mascioni, verrà presentato il volume "Grytzko Mascioni italico" (a cura di Sergej Roić e Katarina Dalmatin). Promotrice l'Associazione Grytzko Mascioni in collaborazione con Coscienza Svizzera, Istituto per la Ricerca sulla Cultura Grigione e Pro Grigioni Italiano. |
Tirano, Auditorium Trombini |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
11 Maggio 2023
|
Energie rinnovabili e tutela del paesaggio |
Obiettivo della serata è dimostrare che la promozione delle energie rinnovabili e la tutela del paesaggio possono essere perseguite contemporaneamente, tramite scelte strategiche oculate e di buon senso da parte di tutti gli attori coinvolti. |
Locarno, Biblioteca cantonale |
Leggi tutto |
|
|
|
|
Manifestazione |
 |
03 Marzo 2023
|
Serata pubblica: Incontro con l'ambasciatore Ernst Iten |
Le “memorie” dell’ambasciatore Iten coprono oltre un quarantennio di storia diplomatica e, oltre all’interesse intrinseco del racconto, permettono di rileggere una serie di episodi storici di grande interesse, in cui la Svizzera ha svolto un ruolo di mediazione di primo piano – durante l’occupazione dell’ambasciata a Bogotà nel 1980, quando rappresentava gli interessi degli Stati Uniti in Iran nel 1981/82, durante la guerra delle Falkland o nel conflitto in Medio Oriente – come pure di misurare la portata dei cosiddetti “buoni uffici” quale strumento strettamente connesso alla nozione di neutralità. |
Lugano, Albergo LuganoDante |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
03 Marzo 2023
|
Biodiversità in crisi: serata-dibattito organizzata dal Club Plinio Verda |
ll nostro modo di vivere, di consumare, di costruire e d’immaginare un ambiente curato hanno un impatto notevole e spesso indiretto sulla biodiversità. Come fermare, o meglio, invertire questa tendenza negativa? Due esperti ci illustreranno cosa possiamo fare a livello locale e a livello mondiale per dare speranza e garantire un pianeta ricco e sano per le generazioni future. |
Bellinzona, sala Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
28 Febbraio 2023
|
Tavola rotonda: Quale politica demografica in Ticino? |
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe. |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
|