Ritorna
1950 Anche per il Ticino e i Grigioni inizia l'epoca della motorizzazione di massa che esige grossi investimenti in lavori stradali, ma ha il pregio di frenare l'esodo rurale. 1960 L'assemblea federale approva la legge sulle strade nazionali
1961 Vengono avviati i lavori di costruzione della A13 e della galleria del San Bernardino.
1967 Viene aperta la galleria stradale del San Bernardino
1980 Viene aperta la galleria autostradale del San Gottardo e sue implicazioni
2016 Inaugurazione della galleria di base AlpTransit
2017 Entrata in funzione del collegamento ferroviario transfrontaliero Mendrisio-Varese
2020 Inaugurazione della galleria di base del Ceneri
Il Bollettino d’informazione di CS (gennaio 1980), con gli Atti della giornata di studio di Agno, 29.9.79), è un documento di sintesi e d’analisi eccezionale per la ricchezza dei contenuti sulle tematiche del transito stradale e ferroviario, le indicazioni strategiche e l’anticipo delle difficoltà di governanza della mobilità del Cantone Ticino e ai valichi di frontiera.
Aperto a tutti, l'incontro costituisce un momento importante dell'uscita di due giorni e va visto come un’occasione di reciproca conoscenza e di riflessione sulle possibilità di collaborazione transfrontaliera nell’ottica di un’armonizzazione delle politiche territoriali tra il canton Grigioni e la Provincia di Sondrio, più specificamente tra la la zona valchiavennasca e le due regioni confinanti della Bregaglia e della Mesolcina.
Rassegna ed esposizione
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Agno, 29 settembre 1979
Conferenza del Prof. Carl Hidber, docente al Politecnico federale di Zurigo (traduzione e adattamento di A. Rossi) tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Conferenza del Dott. Giachen G. Casaulta, capo del Dipartimento costruzioni e foreste del Canton Grigioni tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Conferenza del Prof. Franz Hegner, direttore del Servizio commerciale per il traffico merci delle Ferrovie federali svizzere.
- Riflessioni sul futuro delle comunicazioni ferroviarie in Svizzera (traduzione e adattamento di C. Rouge)
- Gedanken über die Zukunft der Bahnverbindungen der Schweiz (versione originale in tedesco)
Conferenza tenuta nell'ambito delle giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera sul problema dei traffici nel futuro.
Relazioni presentate alla giornata di studio sul tema organizzata dall'Associazione svizzera per il piano di sistemazione nazionale (ASPAN) Gruppo Regionale Ticino svoltasi a Bellinzona il 17 novembre 1979 e distribuita ai soci di CS a complemento del Bollettino di gennaio 1980.
Bollettino di informazione di Coscienza Svizzera n. 1/1980
Giornata di studio di Coscienza Svizzera - Agno, 29 settembre 1979.
Relazioni a cura di:
- dott. prof. Remigio Ratti, relazione introduttiva e moderatore della giornata
- dir. Fausto Petrini, rappresentante degli autotrasportatori svizzeri (ASAG)
- dott. Luciano Camponovo, sostituto del direttore del Servizio commerciale merci FFS, Berna
- dott. prof. Augusto Bolla, presidente del Touring Club Svizzero
Bollettino di informazione di Coscienza Svizzera n. 3/1971
Giornate di studio organizzate da Coscienza Svizzera - Vicosoprano 16/17 ottobre 1971 a cura di:
- prof. Carl Hidber, docente al Politecnico federale di Zurigo "Concezioni del traffico e sistemazione del territorio"
- dott. Franz Hegner, direttore del Servizio commerciale per il traffico merci delle Ferrovie federali svizzere "Riflessioni sul futuro delle comunicazioni ferroviarie in Svizzera"
- dr. Franz Hegner, Direktor des Kommerziellen Dienstes Güterverkehr der SBB "Gedanken über die zukunft der Bahnverbindungen der Schweiz"
- dott. Giachen G. Casaulta, capo del Dipartimento costruzioni e foreste del Canton Grigioni "Le vie di comunicazione della Svizzera dal punto di vista del Canton Grigioni"
Seguici anche su
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata