Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

Storia

Manifestazione
20 Agosto 2011
Terre alte e terre basse. Storia delle disparità

Dopo gli anni in cui le politiche liberiste hanno contribuito a divulgare l'immagine della montagna come uno spazio a carico delle aree economicamente più dinamiche del paese, negli ultimi tempi si sta facendo strada la necessità di ripensare il suo ruolo all'interno dell'organizzazione territoriale svizzera. Come evolvono le disparità tra montagna e pianura di fronte ai processi di globalizzazione? In quale misura la montagna è in grado di valorizzare i suoi plusvalori territoriali? E quale ruolo può svolgere la politica, ad esempio attraverso gli strumenti della Nuova politica regionale?

Ascona, Monte Verità
Leggi tutto
Uscita culturale
23 Ottobre 2010
Museo Nazionale (Landesmuseum): storia della Svizzera

e al Kunsthaus esposizione di Picasso

Zurigo
Leggi tutto
Uscita culturale
25 Giugno 2007
Esposizione su Stefano Franscini (1796-1857). Le vie alla modernità

In occasione del 150mo della morte di Stefano Franscini, la maggiore personalità del Ticino dell'Ottocento, il Cantone in collaborazione con la Città di Lugano organizza una mostra; i soci di CS avranno l'occasione di visitarla guidati dagli storici Carlo Agliati e Antonio Gili.

Lugano, Villa Ciani
Leggi tutto
Presentazione
19 Settembre 1998
Presentazione: Il futuro della Svizzera
Bellinzona
Leggi tutto
Uscita culturale
04 Ottobre 1997
Chiavenna - Rapporti storici Valtellina-Svizzera italiana

La Valchiavenna a 200 anni dal distacco dalla Svizzera. Rapporti storici e relazioni artistiche tra Valtellina e Svizzera italiana. Escursione culturale con il dott. Guido Scaramellini.

Leggi tutto
Manifestazione
30 Settembre 1991
Evoluzione del Mendrisiotto: passato e futuro
Castel San Pietro
Leggi tutto
Presentazione
24 Aprile 1990
Dietro le quinte del 700º della Confederazione
Bellinzona
Leggi tutto
Uscita culturale
05 Ottobre 1985
Gita culturale in valle Calanca. La chiesa e la torre di Santa Maria

In occasione della gita in Valle Calanca il prof. dott. Rinaldo Boldini terrà una conferenza dal titolo: "Storia e cultura della Valle Calanca".

Castaneda, Santa Maria, Augio
Leggi tutto
Conferenza
14 Aprile 1966
Continuità della tradizione militare
Faido
Leggi tutto
Quaderno

Profilo storico del gruppo di studio e d'informazione per la Svizzera italiana (Giuseppe L. Beeler)

Bollettino

Conferenza tenuta il 30 marzo 1982 a Berna, in occasione dell'Assemblea dei delegati del Forum Helveticum. Traduzione in italiano a cura del Gruppo di studio Coscienza Svizzera.

Relazioni a cura di:

- Oskar Reck, Basilea

- Romedi Arquint, Cinous-Chel

- Remigio Ratti, Sementina

- Etienne Barilier, Pully

- Cenni biografici sui conferenzieri in coda al Bollettino

- Invito del Forum Helveticum (30.3.1982)

- Relazione di Remigio Ratti in francese

Bollettino

Bollettino di informazione di Coscienza Svizzera n. 2/1968

Conferenza tenuta dal giornalista Gaddo Melani, redattore di politica estera al "Corriere del Ticino", in occasione del Corso d'informazione di Coscienza Svizzera del 26 e 27 ottobre 1968 a Stampa - Bregaglia.

Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube