Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

Anziani

Il tema dell'aumento della speranza di vita è divenuto, accanto a quello ambientale, uno dei più importanti e cruciali a livello mondiale.

L'aspetto più significativo sinora emerso è quello della solitudine degli anziani.
Ad alleviarla modesti, quotidiani progetti e soprattutto la vicinanza di parenti ed amici e il ricordo dell'amore ricevuto.

Ma non solo questo aspetto emerge nella tematica degli anziani. Nel voler aggiornare la tematica si evidenzia come attualmente riteniamo che uno degli aspetti cruciali sia quello finanziario, sia a livello federale (AVS) sia a livello cantonale, a causa degli imponenti crescenti costi sanitari e delle cure a domicilio e in strutture adeguate.

Gli atti di questo convegno sono raccolti nel Quaderno n. 38.

Manifestazione
14 Giugno 2018
Si vive più a lungo. Quanto costa e chi paga?

La bella notizia è che viviamo più a lungo e che la medicina e la cura per gli anziani hanno fatto progressi straordinari. Ma chi paga i costi dell'aumento della speranza di vita? Attualmente riteniamo che uno degli aspetti cruciali sia quello finanziario, sia a livello federale (AVS) sia a livello cantonale, a causa degli imponenti crescenti costi sanitari e delle cure a domicilio e in strutture adeguate.

Lugano, sala del Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione, Uscita culturale
30 Giugno 2012
2050: un'Insubria di anziani una sfida ai nostri valori. Chiusura del trittico

Distribuzione del cofanetto degli Atti dei convegni 2008-2011.

Bellinzona
Leggi tutto
Manifestazione, Uscita culturale
30 Novembre 2011
2050: un'Insubria di anziani una sfida ai nostri valori. Chiusura del trittico

Trasferta a Milano in occasione della presentazione del Quaderno n. 34 "2050: un'Insubria di anziani. L'anziano è protagonista: politici a confronto". Un incontro con l'assessore Giulio Boscagli e il consigliere di Stato Paolo Beltraminelli che segna la chiusura di questo trittico.

Milano/Pirellone
Leggi tutto
Manifestazione
30 Novembre 2011
2050: un'Insubria di anziani - "L'anziano è protagonista, politici a confronto"

Il grande interesse sollevato dal trittico "2050 - Un'Insubria di anziani" dedicato ai molteplici aspetti e conseguenze del fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, suggerisce una parte finale che coinvolga l'ambito politico ai più alti livelli.

Milano, Sede della Regione Lombardia
Leggi tutto
Manifestazione
04 Febbraio 2010
2050: un'Insubria di anziani una sfida per i nostri valori - Convegno III

Terzo ed ultimo convegno si pone al livello di riflessione generale conclusiva sia per quanto attiene alle principali cause del fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, sia per considerazioni socio-filosofiche sul tema della vecchiaia

Lugano, Auditorium dell'Università della Svizzera italiana
Leggi tutto
Manifestazione
29 Gennaio 2009
2050: un'Insubria di anziani una sfida per i nostri valori - Dibattito

L'importante tema delle conseguenze dell'invecchiamento della popolazione sulla vita politica verrà trattato in questo dibattito

Lugano, Sala del Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
23 Gennaio 2009
2050: un'Insubria di anziani una sfida per i nostri valori - Convegno II

Conseguenze dell'invecchiamento nella società civile. Possibili provvedimenti da adottare

Bellinzona, Aula del Gran Consiglio
Leggi tutto
Manifestazione
09 Gennaio 2008
2050: un'Insubria di anziani una sfida per i nostri valori - Convegno I

Di fronte all'ampiezza anche geografica della problematica, tale da modificare gli equilibri dal profilo geopolitico, ci è apparso opportuno concentrare lo studio sull'area della Lombardia e della Svizzera italiana, con riferimento a dati statistici concernenti la Confederazione elvetica e la Repubblica italiana.

Chiasso, Foyer cinema Teatro
Leggi tutto
Conferenza
09 Gennaio 2008
2050: un'Insubria di anziani una sfida per i nostri valori

La discussione con il pubblico.

Chiasso, Foyer cinema Teatro
Leggi tutto
Manifestazione
18 - 26 Marzo 1992
La ramina e l'Europa. Nove giorni d'incontri alla frontiera nella tenda a Chiasso

La tenda piazzata di fronte alla dogana di Chiasso-Strada e l’animazione di CS durata 9 giorni sul tema “La ramina e l’Europa”. L’inizio della Regio Insubrica? Probabilmente sì, visto l’adesione del sindaco d’allora Avv. Fernando Pedrolini, primo presidente della Regio.

Chiasso
Leggi tutto
Quaderno

Relazioni di Carlo Marazza e Marco J. Netzer e Atti della discussione animata da Moreno Bernasconi

Quaderno

L'anziano è protagonista

Politici a confronto

Quaderno

Convegno 3

L'invecchiamento, un valore per la società

Quaderno

Convegno 2

Conseguenze dell'invecchiamento nella società civile ed i possibili provvedimenti da adottare

Quaderno

Convegno 1

Analisi dei dati demografici e interrogativi che questi pongono per le politiche socioeconomiche

Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube