Prossimi appuntamenti
L'assemblea ordinaria in presenza è convocata con l'intento di coinvolgere i soci anche, ma soprattutto, attraverso l'incontro di persona. Sarà l'occasione per comunicare i risultati del sondaggio (raccolto anonimamente) lo scorso anno.
Scenari per il nuovo contesto geopolitico
«Nel caso in cui la Svizzera sia sottoposta a un attacco armato e la sua neutralità non possa più essere garantita, deve poter disporre di due opzioni: la difesa autonoma o la collaborazione con altri Stati, in particolare con i Paesi confinanti»
(rapporto sulla politica di sicurezza del 24.11.2021)
Ultimi appuntamenti avvenuti
Per ricordare la figura dello statista ticinese e consigliere federale per due volte presidente della Confederazione: nel 1991, anno del Settecentesimo, e nel 1998, anno del Centocinquantesimo dello Stato Federale.
A Tirano, terra natia di Grytzko Mascioni, verrà presentato il volume "Grytzko Mascioni italico" (a cura di Sergej Roić e Katarina Dalmatin). Promotrice l'Associazione Grytzko Mascioni in collaborazione con Coscienza Svizzera, Istituto per la Ricerca sulla Cultura Grigione e Pro Grigioni Italiano.
Governance di una “nuova” città nel verde, tra grandi progetti e 13 quartieri – Focus sul quartiere Claro. Passeggiata esplorativa con contributi di specialisti e rappresentanti locali, tavola rotonda e discussioni sul tema del vivere urbano contemporaneo.
Obiettivo della serata è dimostrare che la promozione delle energie rinnovabili e la tutela del paesaggio possono essere perseguite contemporaneamente, tramite scelte strategiche oculate e di buon senso da parte di tutti gli attori coinvolti.
Sandro Cattacin (Université de Genève), Irene Pellegrini (Université de Genève) e Verio Pini (Coscienza Svizzera) dialogano con il pubblico attorno al volume "Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera" (Donzelli 2022)
Serata/dibattito in collaborazione con Osservatore Democratico, Club Plinio Verda e Movimento europeo Svizzera
Le “memorie” dell’ambasciatore Iten coprono oltre un quarantennio di storia diplomatica e, oltre all’interesse intrinseco del racconto, permettono di rileggere una serie di episodi storici di grande interesse, in cui la Svizzera ha svolto un ruolo di mediazione di primo piano – durante l’occupazione dell’ambasciata a Bogotà nel 1980, quando rappresentava gli interessi degli Stati Uniti in Iran nel 1981/82, durante la guerra delle Falkland o nel conflitto in Medio Oriente – come pure di misurare la portata dei cosiddetti “buoni uffici” quale strumento strettamente connesso alla nozione di neutralità.
ll nostro modo di vivere, di consumare, di costruire e d’immaginare un ambiente curato hanno un impatto notevole e spesso indiretto sulla biodiversità. Come fermare, o meglio, invertire questa tendenza negativa? Due esperti ci illustreranno cosa possiamo fare a livello locale e a livello mondiale per dare speranza e garantire un pianeta ricco e sano per le generazioni future.
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe.
Coscienza Svizzera in collaborazione con Icg Ricerca sulla cultura grigione invitano alla presentazione del volume "Grytzko Mascioni italico" alla presenza dei curatori Sergej Roic e Katarina Dalmatin.
Fisica, intelligenza artificiale e letteratura
Quanto siamo consapevoli dell’effetto che nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale hanno e avranno sulla nostra vita? E quanto siamo preparati a comprenderne i meccanismi e i mutamenti? Per essere veramente padroni delle nostre scelte dobbiamo essere in grado di leggere i sistemi che le influenzano. Diventa quindi sempre più urgente ricostruire un legame tra società e scienza, un’abitudine al linguaggio e al pensiero scientifico che abbiamo perso negli anni, come dimostrano molte delle difficoltà riscontrate nel corso della pandemia da Covid-19.
La neutralità di taluni Stati, tra cui il nostro, torna d’attualità nei momenti di crisi, ma spesso suscita malintesi e incomprensioni. Il Consiglio federale si interroga e chiede agli esperti di individuare e delimitare le diverse opzioni possibili, tra neutralità integrale, temporanea o permanente, neutralità ad hoc, attiva o cooperativa…
Ma cosa dice il diritto internazionale? Cosa insegna la storia? Come separare narrazione demagogica, miti e realtà?
Sacha Zala introdurrà il tema da un punto di vista storico e diplomatico.
Carta e digitale: matrimonio di convenienza?
L'incontro vuole approfondire il tema della digitalizzazione del settore notarile, già trattato lo scorso 18 maggio, per affrontarlo anche dal punto di vista dei fruitori.
"La Svizzera in Europa e nel mondo" è il titolo del ciclo di incontri che inizia con questo primo appuntamento. L’approvvigionamento in energia elettrica e la sua dipendenza da eventi e connessioni internazionali è diventato di grande attualità. La regolazione del mercato dell’energia elettrica è da tempo fra i temi negoziati tra Svizzera e Unione europea e con i Paesi circostanti. Le reti elettriche sono interconnesse oltre le frontiere nazionali e la Svizzera ha sempre avuto un ruolo importante negli scambi di questa risorsa con i Paesi vicini.
Moderati da Mauro Dell'Ambrogio ne discuteranno Massimo Filippini, professore di economia politica all'USI e Roberto Pronini, direttore dell'Azienda Elettrica Ticinese.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata