Ritorna
L'11.12.2009 si ha l'approvazione da parte delle Camere della Legge sulla promozione della cultura. Altro evento importante per l'Associazione, la partecipazione all'inaugurazione della Piazza delle lingue presso l'Accademia della Crusca a Firenze. L'evento vede la Svizzera ospite d’onore ed è organizzato in collaborazione con l'Ambasciata svizzera in Italia, con la Cancelleria federale e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Tema guida: "Esperienze di multilinguismo in atto": multilinguismo in ambito giuridico, traduzione e diffusione della lingua e della cultura attraverso letteratura e poesia. Coscienza Svizzera coordina e anima con sei relatori la sessione dedicata all’esperienza elvetica.Documentazione di riferimento: http://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali
Alla scoperta di una realtà transfrontaliera interessante con la visita al Sacro Monte Calvario a Domodossola e alla chiesa di San Gaudenzio a Baceno
Partendo dalla pubblicazione del volume continuano gli incontri/dibattiti sulle identità svizzera nella globalità. Quale spazio per la Svizzera italiana?
Quale ruolo possono avere le minoranze e le periferie in un'Europa che cambia? Che senso ha parlare di identità ticinese e di identità della Svizzera italiana oggi? Presentazione del volume collettaneo e lancio del dibattito
Esperienze di multilinguismo in atto: La Svizzera ospite d'onore.
Nella cornice di Villa Medicea di Castello si è svolto il convegno dedicato al multilinguismo attraverso l'esperienza elvetica.
Coscienza Svizzera continua il suo viaggio in favore del plurilinguismo e della lingua italiana. Dopo essere partita da Lugano nel gennaio 2005 con la sua Tenda delle lingue, CS porta la sua esperienza nella Piazza delle lingue di Firenze, in una grande manifestazione organizzata dall'Accademia della Crusca nell'ambito del "Genio fiorentino", invitata insieme all'Ambasciata di Svizzera in Italia dall'Accademia della Crusca.
E' vero che i giovani svizzeri degli anni 2000 si dimostrano più attaccati alla Svizzera come nazione rispetto ai giovani degli anni '70? Quale è la forma di questo attaccamento?
Convegno 2 e dibattito
Convegno 2
Conseguenze dell'invecchiamento nella società civile ed i possibili provvedimenti da adottare
a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti (2009)
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata