Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

Martin Schuler

Autore, Relatore
Manifestazione
02 Dicembre 2024
Presentazione Quaderno n. 40 «Remigio Ratti - Bibliografia»

Omaggio a Remigio Ratti in occasione dei suoi 80 anni. Per la ricorrenza, gli amici e colleghi di Coscienza Svizzera hanno raccolto in volume "Quaderno n. 40: Remigio Ratti. Bibliografia" , riferimenti bibliografici di gran parte dei suoi lavori e i fatti salienti della sua lunga carriera.

Lugano, Sala Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
18 Ottobre 2022
La crisi demografica e il futuro del servizio pubblico dei media nella Svizzera italiana

L’incontro pubblico, organizzato da CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera, intende offrire l’opportunità di riflettere e discutere sul legame fra la crisi demografica e il futuro del servizio pubblico radio-televisivo.

Lugano, Aula Magna Liceo Lugano 1
Leggi tutto
Convegno
22 - 23 Ottobre 2021
Convegno sulla sfida demografica: Il malessere del canton Ticino

La popolazione da anni diminuisce, la decrescita minaccia il futuro. Il malessere demografico è ormai percepibile nel nostro cantone: l'invecchiamento della popolazione; la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali; la famiglia confrontata con una sempre più bassa natalità e un mercato del lavoro sempre più sotto pressione sono i temi affrontati in questo convegno.

Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI
Leggi tutto
Manifestazione
30 Gennaio 2020
Città vs Cantoni in collaborazione con EspaceSuisse

Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni.

Bellinzona, Sala del Gran Consiglio
Leggi tutto
Manifestazione
11 Marzo 2019
Una Svizzera che si allontana dalla Svizzera italiana?

Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate.

Lugano-Besso, Studio 2, RSI
Leggi tutto
Manifestazione
24 Novembre 2016
Frontiere e coesione - In Svizzera e nei Grigioni

Tavola rotonda a partire dal volume "Frontiere e coesione" moderata da Chasper Pult e con la partecipazione di autori e curatori del volume.

Coira, Biblioteca cantonale dei Grigioni
Leggi tutto
Manifestazione
27 Aprile 2016
Frontiere e coesione - La Svizzera tra unità e diversità

Nonostante le forti diversità culturali, linguistiche e sociali che la contraddistinguono, la Svizzera è stata e continua ad essere in grado di rimanere una nazione unita e coesa. Come è stato possibile in passato, e come e perché è ancora possibile oggi?

Sorengo, Franklin University Switzerland
Leggi tutto
Manifestazione
14 Aprile 2016
Frontiere e coesione - La frontiera. Dinamiche e diversità a confronto

Oggi più che mai il tema della frontiera è oggetto di dibattiti e suscita in continuazione emozioni diverse e contrastanti. Serata promossa da Coscienza Svizzera in collaborazione con Club Plinio Verda

Lugano, Biblioteca cantonale
Leggi tutto
Manifestazione
28 Gennaio 2015
Verso la crisi della coesione nazionale? Ripensare la Svizzera - 2
Possiamo parlare di una crisi della coesione nazionale in Svizzera? Due serate pubbliche il cui obiettivo è di riflettere sulle conseguenze delle profonde trasformazioni che vive oggi la Svizzera. Tema della seconda serata: Orizzonti elvetici nella globalità: territorio, economia e politica.
Lugano, Sala del Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
03 Settembre 2009
"Identità nella globalità. Sfide della Svizzera italiana"

Partendo dalla pubblicazione del volume continuano gli incontri/dibattiti sulle identità svizzera nella globalità. Quale spazio per la Svizzera italiana?

Berna, Käfigturm
Leggi tutto
Quaderno

A cura di Verio Pini con contributi di Oscar Mazzoleni, Renzo Respini, Martin Schuler, Lanfranco Senn, Maria Antonietta Terzoli, Elio Venturelli (2024)

 

In occasione degli 80 anni del presidente onorario Remigio Ratti un omaggio alla sua ricca e variegata attività. «La lunga messe di ricerche e pubblicazioni qui riunite documenta la qualità del lavoro, personale o di gruppo, riverbera esperienze e conoscenze sui compagni di viaggio, ne rafforza l’intelligenza e la volontà di fare...». (estratto dalla Prefazione di Verio Pini)

Volume

Perché e come sta insieme la Svizzera

A cura di Marco Marcacci, Oscar Mazzoleni, Remigio Ratti (2016) - Collana "Le sfide della Svizzera" - Armando Dadò Editore

Volume

Vecchi e nuovi significati nel mondo globale

A cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti (2014)

Volume

Le sfide della Svizzera italiana

A cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti (2009) - pp. 206 Giampiero Casagrande Editore

Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube