Manifestazione |
 |
18 Ottobre 2022
|
La crisi demografica e il futuro del servizio pubblico dei media nella Svizzera italiana |
L’incontro pubblico, organizzato da CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera, intende offrire l’opportunità di riflettere e discutere sul legame fra la crisi demografica e il futuro del servizio pubblico radio-televisivo. Ne discuteranno: Ivano Dandrea, economista; Martin Schuler, geografo; Martin Candinas, consigliere nazionale grigionese; Luigi Pedrazzini, presidente CORSI |
Lugano, Aula Magna Liceo Lugano 1 |
Leggi tutto |
|
|
Convegno |
 |
22 - 23 Ottobre 2021
|
Convegno sulla sfida demografica: Il malessere del canton Ticino |
La popolazione da anni diminuisce, la decrescita minaccia il futuro. Il malessere demografico è ormai percepibile nel nostro cantone: l'invecchiamento della popolazione; la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali; la famiglia confrontata con una sempre più bassa natalità e un mercato del lavoro sempre più sotto pressione sono i temi affrontati in questo convegno. |
Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
30 Gennaio 2020
|
Città vs Cantoni in collaborazione con EspaceSuisse |
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni. |
Bellinzona, Sala del Gran Consiglio |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
11 Marzo 2019
|
Una Svizzera che si allontana dalla Svizzera italiana? |
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate. |
Lugano-Besso, Studio 2, Rsi |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
27 Aprile 2016
|
Frontiere e coesione - La Svizzera tra unità e diversità |
Nonostante le forti diversità culturali, linguistiche e sociali che la contraddistinguono, la Svizzera è stata e continua ad essere in grado di rimanere una nazione unita e coesa. Come è stato possibile in passato, e come e perché è ancora possibile oggi? |
Sorengo, Franklin University Switzerland |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|