Ritorna
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe.
L’incontro prende spunto dalla recente uscita del volume “Giovani allo specchio. Chi sono, cosa pensano, come cambiano”, curato da Luca Bertossa, Karl Haltiner e Oscar Mazzoleni, pubblicato nella collana “Le sfide della Svizzera” dell’editore Armando Dadò.
Per sottolineare il 70esimo di CS si svolge sabato 13 ottobre 2018 un convegno. Tema: le relazioni Svizzera-Unione europea. La giornata di studio si svolge in due fasi: al mattino una sessione aperta agli iscritti e nel pomeriggio una sessione aperta al pubblico.
Programma dettagliato nel pdf allegato.
Incontro pubblico fra 4 consiglieri di Stato, rappresentanti dei governi ticinese e grigionese (Mario Cavigelli, Jon Domenic Parolini, Christian Vitta e Claudio Zali) che, moderati dal gornalista Reto Ceschi, dibatteranno sul tema dei rapporti Grigioni-Ticino per capire come rafforzare la collaborazione a sostegno degli interessi comuni.
Seguici anche su
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata