Ritorna
Dire che il 2020 è stato un anno particolare, eccezionale, destinato a marcare la nostra memoria collettiva e segnare una cesura, è ormai cosa ovvia. La pandemia da coronavirus si è imposta subitamente come crisi sanitaria, ha condizionato il nostro quotidiano e continua a condizionarlo sul piano individuale, familiare, sociale e associativo.Divenuta vera e propria «crisi» di vasta portata e duratura, ha creato situazioni nuove e difficili cui abbiamo dovuto trovare rimedio, rinunciando a parte dei nostri piani, rinviando l’attuazione di progetti non urgenti a data futura, o trovando nuove soluzioni percorribili e innovative per agire.
Il bilancio complessivo dell’anno in rassegna ovviamente ne risente. Le attività maggiormente e inevitabilmente interattive, come le attività di scambio tra giovani di regioni diverse, hanno dovuto essere sospese, anche perché le scuole non potevano parteciparvi. Trattandosi invece di attività di mediazione culturale, conferenze e dibattiti, abbiamo ridotto la velatura, ma trovato alternative ‘digitali’ - videoconferenze, seminari web - efficaci e promettenti.Queste nuove esperienze, accompagnate da valutazione e approfondimento, segnano quasi certamente una svolta anche nel nostro modo di fare e di offrire ‘prodotti culturali’. Sin d’ora vi chiediamo di partecipare attivamente a questa dinamica di rinnovamento, lanciandovi senza remore nel digitale.
Documentazione di riferimento: https://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il primo contributo è la relazione di Claudio Ferrata dal titolo: "La Città Ticino come laboratorio urbanistico".
Sono trascorsi 75 anni dalla pubblicazione di questa fiaba "Una campana per Ursli" con illustrazioni del celebre artista illustratore Alois Carigiet, testo di Selina Chönz e che ha fatto sognare milioni di bambini di tutto il mondo. Chasper Pult curatore della mostra, presenterà eccezionalmente tutti gli schizzi originali del grafico e pittore Alois Carigiet.
Presentazione del volume Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese. Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa, a cura di Anja Giudici, Rocco Ronza e Verio Pini, Locarno, Armando Dadò Editore, 2020 giovedì 13 agosto a Lugano, nell’ambito del ciclo, Incontra uno scrittore al Parco (promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le Biblioteche cantonali), in programma al Parco Ciani, alle 18:00.
Iniziato nello scorso mese di settembre a Coira con un pomeriggio di riflessione dal titolo "La traduzione come ponte" viene ora proposto un altro interessante incontro. Gli scrittori Mario Casella e Walter Rosselli dialogheranno con Giulia Pedrazzi, Pro Grigioni Italiano; la lettura scenica è affidata ad Alessandro Tini.
5G: PRESENTE E FUTURO - Opportunità e incognite tecnologiche, culturali e socialiDurante l’incontro si cercherà di rispondere in maniera fondata a domande quali: che cos’è tecnicamente il 5G? Il 5G è “pericoloso”? Interventi di Fulvio Caccia, ingegnere elettrotecnico ETHZ, già presidente della Commissione federale delle comunicazioni e Graziano Martignoni, medico, psichiatra e psicoterapeuta.
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni.
L’incontro prende spunto dalla recente uscita del volume “Giovani allo specchio. Chi sono, cosa pensano, come cambiano”, curato da Luca Bertossa, Karl Haltiner e Oscar Mazzoleni, pubblicato nella collana “Le sfide della Svizzera” dell’editore Armando Dadò.
di Gian Paolo Torricelli (2020)
Questo breve approfondimento interroga il repentino arresto demografico del Ticino degli ultimi anni. A ben guardare, si tratta di un fenomeno senza precedenti e ci possiamo chiedere il perché di questa brusca frenata della crescita della popolazione.
di Claudio Ferrata (2020)
Ciò che proponiamo è una sorta di cronaca ragionata dedicata a un evento collettivo di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza. Quanto si potrà leggere costituisce, appunto, il frutto di un’esperienza drammatica e nel contempo unica che, soprattutto nei primi momenti, ci ha lasciati sconcerti. E nel contempo costituisce il tentativo di razionalizzare e comprendere quanto stava succedendo inserendo le vicende in un contesto più vasto e avvalendosi degli strumenti delle scienze sociali e, in particolare, della geografia umana.
Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l'Europa
A cura di Anja Giudici, Rocco W. Ronza e Verio Pini (2020) - Collana "Le sfide dellaSvizzera" - Armando Dadò Editore - pp. 272
di Remigio Ratti (2020)
Queste note sono il frutto di una riflessione personale sugli scenari del Ticino nel dopo Covid-19. Attingono all’esperienza e ai numerosi lavori condotti sull’arco dei precedenti decenni dove il Ticino è passato da una posizione di doppia periferia a quella di una periferia integrata e, dagli anni ‘90 in una dinamica sempre più glocal, tra il locale e il globale.
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Seguici anche su
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata