Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

2013

Quali nuove frontiere emergono in risposta ai processi di globalizzazione e di europeizzazione? Il gruppo ha condotto una riflessione interna, confrontando e valorizzando saperi e esperienze diverse, promosso tre incontri pubblici organizzati nell’autunno del 2012 e nel febbraio 2013 a Mendrisio. Nel 2014 partirà una riflessione analoga, questa volta dedicata alle frontiere “interne” al Paese.

“Alternative al solo inglese: discutiamone!”. Dare valore di scambio alla propria lingua nell’epoca delle globalizzazioni è il significativo titolo dell’incontro conclusivo del ciclo di 5 incontri iniziati nel dicembre 2012 con una conferenza “L’italiano dove va?” e poi proseguito con riflessioni sul plurilinguismo del nostro Paese a Lugano e Coira.

“Parlo un’altra lingua ma ti capisco” è un progetto che si arricchisce di volta in volta anche grazie alla sua flessibilità e a questa sua capacità di trasformarsi e di trovare sempre nuova linfa e freschezza. Il progetto continua nel 2014/15 con classi svizzero italiane, romande e svizzero tedesche.

“(Ri)scoperta dell’italiano in Svizzera”. Il progetto triennale va oltre la Svizzera italiana per verificare, attraverso una serie di testimonianze e interviste a cura del gruppo di lavoro di CS e di collaboratori esterni, la vitalità dell’italianità in Svizzera e rafforzare la consapevolezza della forza della propria lingua e cultura in un ambiente multiculturale e plurilingue.

"Forum per l’italiano in Svizzera". CS ha aderito – forte di un discorso di lunga data e delle conclusioni del Convegno di Poschiavo “Esiste la Svizzera italiana? E oltre?” – al progetto lanciato dai Cantoni Ticino e Grigioni il 30.11.2012 a Zurigo per la costituzione di un Forum per l’italiano in Svizzera.

 

Documentazione di riferimento: http://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali

Incontro
25 Ottobre 2014
Vivere e capire le frontiere in Svizzera

Oscar Mazzoleni e Marco Marcacci presentano le loro riflessioni sul tema della frontiera sulla scorta di un lavoro di alcuni anni, teso a leggere gli avvenimenti del passato e del presente e a riflettere sugli scenari futuri.

Soazza, Centro culturale
Leggi tutto
Manifestazione
 
23 Novembre 2013
Alternative al "solo inglese": Discutiamone! /5

«Dare valore di scambio alla propria lingua nell'epoca delle globalizzazioni». Convegno che segna la conclusione del ciclo di incontri sull'importanza della salvaguardia della propria lingua per far fronte alla massiccia penetrazione dell'inglese, lingua della globalizzazione.

Lugano, Biblioteca cantonale
Leggi tutto
Manifestazione
14 Settembre 2013
Alternative al "solo inglese": Discutiamone! /4

Molte lingue devono far fronte alla massiccia penetrazione dell'inglese; la posta in gioco è delicata e una serie di incontri vuole riflettere in maniera compiuta sulle alternative. «Arringa in favore dell'inglese: l'intercomprensione prima di tutto».

Lugano, Hotel Dante
Leggi tutto
Manifestazione
04 Maggio 2013
Alla (ri)scoperta dell'italianità in Svizzera

La grande mobilità, l'assestamento "naturale" di fenomeni migratori precedenti e nuovi sviluppi recenti, hanno fortemente modificato la nostra società. Tramite esempi puntuali e significativi si vorrebbe contribuire a (ri)scoprire le molteplici forme di italianità presenti nel nostro Paese.

Lugano, Hotel Lugano Dante
Leggi tutto
Manifestazione
 
27 Aprile 2013
Alternative al "solo inglese": Discutiamone! /3

«Il valore economico delle lingue» è il tema del terzo incontro il cui scopo principale è di favorire la crescita della consapevolezza a livello europeo del valore della diversità linguistica.

Coira, Scuola cantonale Grigione
Leggi tutto
Uscita culturale
27 Aprile 2013
Viaggio culturale e terza conferenza del ciclo "Non solo inglese" - "Il valore economico delle lingue"

Nell'ambito del ciclo ALTERNATIVE AL “SOLO INGLESE”: DISCUTIAMONE! conferenza di François Grin, professore ordinario all'Università di Ginevra su: "Il valore economico delle lingue". 

Coira
Leggi tutto
Seminario
20 Aprile 2013
Multilingua: Dialetto e Comprensione interculturale

Seminario del gruppo di lavoro interno su un progetto di Forum Helveticum in collaborazione con Coscienza Svizzera, Forum du bilinguisme, LCH e SRG SSR. I propri risultati saranno presentati alla giornata nazionale di Forum Helveticum (FH) prevista a Berna lunedi 24 giugno 2013.

Lugano
Leggi tutto
Manifestazione
01 Marzo 2013
La Svizzera nei suoi rapporti con l'italianità e con l'Italia

L’incontro, organizzato da Coscienza Svizzera, dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI  intende approfondire alcuni aspetti problematici dei rapporti della Svizzera con l’italianità e con l’Italia.

Locarno, Dipartimento Formazione e Apprendimento
Leggi tutto
Manifestazione
23 Febbraio 2013
Alternative al "solo inglese": Discutiamone! /2

«Giustizia linguistica e politiche linguistiche: perché conviene promuovere l'italiano e il multilinguismo». Anche la Svizzera deve interrogarsi sia sulle opportunità di vasto respiro offerte da questa grande lingua veicolare sia sui pericoli che corre il nostro tradizionale multilinguismo elvetico, pensando in particolare all’avvenire della lingua italiana. 

Lugano, Hotel Dante
Leggi tutto
Manifestazione
04 Febbraio 2013
Capire e vivere le frontiere. La Svizzera italiana fra passato e futuro

Terza tappa di un discorso che si vuole capace a suscitare un dibattito. Continua la riflessione sulle conseguenze della profonda trasformazione che viviamo: di un'economia sempre più sganciata dai confini nazionali; di uno Stato nazionale sempre meno capace di modellare i destini del proprio territorio; di una Svizzera italiana in bilico, fra propensione all'apertura e timore del cambiamento.

Mendrisio, Sala del Consiglio comunale
Leggi tutto
Attività con i giovani
01 Gennaio 2013
"Norma"

Cortometraggio realizzato da Kantonschule Wil e Gymnase Morges.

Wil, Morges e Dangio
Leggi tutto
Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube