Ritorna
Nasce il progetto Parlo un'altra lingua, ma ti capisco (PUAL), quale concorso video nelle scuole medie della Svizzera che suscita una vasta eco nazionale a tal punto che il progetto è preso in considerazione per essere ampliato e divulgato dai servizi scolastici nazionali. In due occasioni a Splügen e a Soazza l'Associazione incontra le diverse associazioni culturali grigioni. Ne nasce una proficua discussione che porta a un terzo incontro con la Divisione Cultura del canton Ticino per stabilire eventuali percorsi comuni in vista di Expo 01, che poi diventerà Expo 02. Prendono avvio i corsi dalla scuola universitaria professionale. Il Consiglio degli Stati accetta la realizzazione del progetto AlpTransit in due fasi con lo scavo delle gallerie di base del San Gottardo e Lötschberg e il successivo completamento al Monte Ceneri e Zimmerberg. I ticinesi accolgono in votazione la Nuova Costituzione Cantonale che entra in vigore dal 1998.
Una giornata di scambi interlinguistici con alcune classi liceali
Incontro tra la dirigenza dell'Esposizione nazionale e il Consiglio di Stato del Canton Ticino in vista della preparazione di Expo 2001, poi diventato Expo 2002.
Alcuni aspetti controversi sul ruolo e sul funzionamento dei mass media in Svizzera focalizzati da caricaturisti svizzeri.
A 200 anni dal distacco dalla Svizzera. Rapporti storici e relazioni artistiche tra Valtellina e Svizzera italiana
di Mattia Piattini
Dibattito pubblico sull'importante ruolo che i mass media possono assumere. E' il momento insomma di riflettere sulla radiotelevisione che vogliamo.
Un progetto per Expo 2001
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata