Convegno |
|
21 Settembre 2019
|
La traduzione come ponte fra culture e lingue in Svizzera |
Pomeriggio di discussione e riflessione sull’importanza della traduzione per il dialogo e la coesione tra le regioni linguistiche in Svizzera, in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), l’Associazione Svizzera degli Scrittori di Lingua Italiana (ASSI), la Pro Grigioni Italiano (PGI), il P.E.N. Club della Svizzera italiana e retoromancia (PEN) e Coscienza Svizzera (CS). |
Coira, Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni (ASPGR) |
Leggi tutto |
|
|
|
|
Manifestazione |
 |
16 Aprile 2018
|
Federalismo svizzero in un’Europa che cambia /3 |
In questo terzo appuntamento si affronterà la tematica "Il federalismo svizzero e la sfida dell'inglese" si cercherà di capire quanto l’inglese rappresenti una sfida cruciale per gli equilibri linguistici. |
Locarno, aula del Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
 |
31 Gennaio 2018
|
Federalismo svizzero in un’Europa che cambia /1 |
"Il federalismo svizzero nell'Europa che cambia. Uno sguardo dalla Svizzera italiana" è il primo appuntamento di un nuovo ciclo di interventi sul federalismo elvetico. |
Lugano, Sala del Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
31 Maggio 2011
|
Il federalismo svizzero in cammino: quale ruolo per la Svizzera italiana? |
Negli ultimi anni, il federalismo svizzero vive notevoli trasformazioni. La riforma della perequazione finanziaria dei compiti della Confederazione e dei cantoni, la creazione di nuovo livello istituzionale, la Conferenza dei governi cantonali, le ambizioni crescenti delle città, le collaborazioni rafforzate e le ipotesi di fusioni fra cantoni, le aggregazioni comunali promosse in diverse regioni della Svizzera. |
Bellinzona, Biblioteca Cantonale |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|