Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
21 Giugno 2023
|
III. Neutralità e difesa. Scenari per il nuovo contesto geopolitico |
«Nel caso in cui la Svizzera sia sottoposta a un attacco armato e la sua neutralità non possa più essere garantita, deve poter disporre di due opzioni: la difesa autonoma o la collaborazione con altri Stati, in particolare con i Paesi confinanti» (rapporto sulla politica di sicurezza del 24.11.2021) |
Bellinzona, Auditorium BancaStato |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
03 Marzo 2023
|
Serata pubblica: Incontro con l'ambasciatore Ernst Iten |
Le “memorie” dell’ambasciatore Iten coprono oltre un quarantennio di storia diplomatica e, oltre all’interesse intrinseco del racconto, permettono di rileggere una serie di episodi storici di grande interesse, in cui la Svizzera ha svolto un ruolo di mediazione di primo piano – durante l’occupazione dell’ambasciata a Bogotà nel 1980, quando rappresentava gli interessi degli Stati Uniti in Iran nel 1981/82, durante la guerra delle Falkland o nel conflitto in Medio Oriente – come pure di misurare la portata dei cosiddetti “buoni uffici” quale strumento strettamente connesso alla nozione di neutralità. |
Lugano, Albergo LuganoDante |
Leggi tutto |
|
|
Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
11 Novembre 2022
|
II. Neutralità al bivio? |
La neutralità di taluni Stati, tra cui il nostro, torna d’attualità nei momenti di crisi, ma spesso suscita malintesi e incomprensioni. Il Consiglio federale si interroga e chiede agli esperti di individuare e delimitare le diverse opzioni possibili, tra neutralità integrale, temporanea o permanente, neutralità ad hoc, attiva o cooperativa… Ma cosa dice il diritto internazionale? Cosa insegna la storia? Come separare narrazione demagogica, miti e realtà? Sacha Zala introdurrà il tema da un punto di vista storico e diplomatico. |
Lugano, Albergo LuganoDante |
Leggi tutto |
|
|
Ciclo di incontri pubblici 2022-23, Manifestazione |
 |
25 Ottobre 2022
|
I. Il mercato dell'energia elettrica |
"La Svizzera in Europa e nel mondo" è il titolo del ciclo di incontri che inizia con questo primo appuntamento. L’approvvigionamento in energia elettrica e la sua dipendenza da eventi e connessioni internazionali è diventato di grande attualità. La regolazione del mercato dell’energia elettrica è da tempo fra i temi negoziati tra Svizzera e Unione europea e con i Paesi circostanti. Le reti elettriche sono interconnesse oltre le frontiere nazionali e la Svizzera ha sempre avuto un ruolo importante negli scambi di questa risorsa con i Paesi vicini. Moderati da Mauro Dell'Ambrogio ne discuteranno Massimo Filippini, professore di economia politica all'USI e Roberto Pronini, direttore dell'Azienda Elettrica Ticinese. |
Locarno, Palazzo Sopracenerina |
Leggi tutto |
|
|
|
Conferenza |
|
11 Novembre 2021
|
La Svizzera nella cooperazione internazionale |
A colloquio con Patricia Danzi - Ambasciatrice e direttrice della DSC (Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione) verrà posto l'accento sulla Svizzera nella cooperazione internazionale. |
Lugano-Trevano, Aula magna SUPSI |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|