Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

Manifestazione
01 Marzo 2021

La Città Ticino e l'apertura del Ceneri. La città Ticino nel rapporto tra terre basse e terre alte

videoconferenza

La visione progettuale della “Città Ticino” è inserita oramai dal 2009 nel Piano direttore del Canton Ticino e trova nella galleria ferroviaria di base del Monte Ceneri un suo fulcro probabilmente determinante.
Ma cosa cambierà anche nella dinamica dei rapporti tra piano e valli, tra città e periferia? È un tema ricorrente e cruciale nella storia delle Alpi, della Svizzera e in particolare per l’identità e lo sviluppo della Svizzera italiana. Coscienza Svizzera lo aveva trattato proprio dieci anni fa in un seminario al Monte Verità di Ascona e oggi ritrova l’organizzatore di allora, Luigi Lorenzetti e uno dei relatori Tarcisio Cima.

Cosa ci diranno e cosa risponderanno ai numerosi partecipanti a questo coinvolgente ciclo di discussione? La Città Ticino, ammesso che sia veramente tale, romperà gli schemi attuali e innoverà anche nel coinvolgere, rispettare e rivalutare le aree più periferiche e montane? Oppure peggiorerà quella percezione di doppia diffidenza verso la città, sia quando le “terre basse” sembrano fare da sole, sia quando città e cittadini credono di pensare anche per le “terre alte”? Cosa ci insegna il capitolo dei progetti di parchi nazionali? Non si sta forse evidenziando un'identità atoreferenziale, deliberatamente ostile ai valori rirenuti "urbani"? Come trovare le giuste modalità di scambio e di reciproca valorizzazione?

 

Relatori: 

Luigi Lorenzetti prof. e direttore Istituto di Storia delle Alpi «Riflessioni sull'impatto della Città Ticino alla luce della problematica storica tra "terre alte" e "terre basse"»

Tarcisio Cima economista e pubblicista de La voce di Blenio "Città/cittadini - montagna/montanari: un rapporto tra dinamiche complesse e ricche di ambiguità"

Remigio Ratti prof., economista del territorio "conclusioni"

Alice Pedrazzini moderatrice

 

Rassegna stampa

Relatori:

2 Marzo 2021
Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube