Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione

Ritorna

Cordoglio per la scomparsa di Edoardo Franciolli

Edoardo Franciolli 20.05.1924 - 08.10.1982

Trascrizione delle parole del presidente Guido Locarnini in memoria di Edoardo Franciolli, vice-presidente di Coscienza Svizzera.

 

«Ho il mesto dovere di ricordare, sia pur brevemente e certo indegnamente, la figura e l'opera del nostro vice-presidente Edoardo Franciolli che ci ha prematuramente lasciati, lo scorso 8 ottobre. 

Con la scomparsa di Edoardo Franciolli, sale a tre il numero dei colleghi e amici del nostro comitato persi nel breve giro degli ultimi cinque anni: Bruno Legobbe, cassiere sin dalla fondazione di CS, morto improvvisamente nell'aprile del 1977; Sandro Crespi, perito tragicamente nell'ottobre del 1979, al quale dobbiamo la struttura giuridica e non pochi impulsi ideali che ancor oggi qualificano l'attività della nostra istituzione ed Edoardo Franciolli, che ci ha lasciati da quasi un anno, a soli 58 anni.

Era, nel nosto comitato, l'autorevole e insostituibile rappresentante del Grigioni italiano il nostro naturale anello di congiunzione con la sua Mesolcina, il Poschiavino e la Bregaglia. Da anni vice-presidente, non volle mai accettare, per innata modestia e ritrosia, di accedere alla presidenza. Preferì dedicarsi interamente all'opera di riavvicinamento delle vallate di lingua italiana del suo Grigioni. Con non sempre facile impegno riuscì, grazie alle sue naturali doti a superare ataviche animosità e radicate diffidenze tipiche delle realtà regionali, e a gettare così in modo determinante le basi degli ormai tradizionali incontri promossi annualmente da CS tra i rappresentanti delle tre vallate nell'ambito delle giornate di studio indette alternativamente in Mesolcina, nel Poschiavino e nel Bregagliotto.

 

Uomo di scuola formatosi all'Università di Zurigo, Edoardo Franciolli giunse ben presto, per i suoi specifici meriti di pedagogo aperto all'evolvere della società, a ricoprire la carica di ispettore scolastico del Circondario delle valli del Grigioni italiano, nonché delle Scuole svizzere di Milano e Luino. Sul piano politico, era da 25 anni membro del Consiglio comunale di Roveredo. Nel 1975 fu chiamato dal Governo di Coira a rappresentarlo nel Comitato della Radiotelevisione della Svizzera italiana (CORSI). Fu anche membro dell'Istituto retico di ricerche scientifiche, socio fondatore e membro del Consiglio di fondazione del Museo moesano, per non citare che alcuni dei numerosi enti che beneficiarono del suo spontaneo, generoso e intelligente contributo alla cosa pubblica, sempre profuso con l'innata discrezione e la modestia che contraddistinguevano ogni suo operare.

 

Nell'uomo di cultura dai vasti interessi non dava disgiunta un'estrema concretezza di azione. Sul piano delle attuazioni si impegnava però solo se sorretto dalla consapevolezza di possedere le conoscenze, le esperienze e le competenze necessarie. Il suo fecondo operare era sempre improntato dal sano equilibrio delle genti delle valli tra il pragmatismo dettato dalla conoscenza della realtà specifica in cui era chiamato ad operare, da un lato, e, dall'altro, dalle pulsioni ideali  e dalla fiducia nell'uomo che gli venivano alla sua radicata fede nel liberalismo, cioè, come motore di progresso sociale, nella libertà e dignità dell'individuo.

 

Fu per noi tutti del comitato, Edoardo Franciolli, il collega e amico sempre disponibile alle sollecitazioni della nostra causa che serviva con naturalezza, competenza, impreziosite da trasparente bontà d'animo e sottile arguto umorismo. Lascia tra noi un grande vuoto. Ci consola il suo ricordo, tra i nostri più luminosi.»

30 Agosto 1983
Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube