Ciclo di incontri pubblici 2022-2023
La Svizzera in Europa... e nel mondo. Benessere in tempo di incertezze tra dipendenze e intraprendenze Covid-19 e crisi ucraina ci hanno mostrato una volta ancora – come già la crisi finanziaria del 2008 – che la Svizzera è interconnessa e integrata non solo per quanto riguarda le materie prime, ma poiché condivide e negozia con l’Occidente e l’Unione europea la soluzione dei suoi primari interessi concreti: energia, difesa, generi alimentari e commercio, ricerca, ... Il mondo è globalizzato, i poteri frammentati. L’interdipendenza domina gran parte delle scelte vitali cui siamo confrontati e l’urgenza rende illusoria la ricerca di soluzioni autonome e sovrane. I principali problemi vissuti su scala locale e nazionale, dipendono viepiù da fattori geopolitici di maggior respiro, continentale o globale, e chiedono risposte – quindi competenze, analisi e scelte – concertate, integrate e solidali. In pari tempo, la comprensione dei problemi si fa più complessa e necessita informazioni specialistiche a volte difficili da trovare e decifrare. Il nostro contributo tenta di facilitarne l’approccio, con l’aiuto di esperti dei vari ambiti. La rottura dei negoziati in corso con l’Unione europea nel maggio 2021 ha sollevato numerosi interrogativi e preoccupazioni; la crisi ucraina li ha aggravati, ha sovvertito le priorità, e vi ha conferito urgenza. La scelta tematica immaginata per il nostro ciclo d’approfondimenti e l’ordine di presentazione dei temi considerano questi imperativi; una sintesi finale potrà fornire ulteriori aggiornamenti e dare coesione.
|