Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Manifestazione
15 Gennaio 2025, 17:45
Ticino cantone di frontiera: quale perequazione?

A margine della recente pubblicazione "Ripensare la governanza transfrontaliera svizzera" il dibattito proposto cercherà di rispondere alle seguenti domande:

Come ripensare la perequazione finanziaria intercantonale?

Quali opportunità per una governanza transfrontaliera insubrica?

Quale futuro per un cantone periferico e di frontiera come il Ticino?

Bellinzona, Auditorium BancaStato
Leggi tutto
Manifestazione
17 Dicembre 2024
«Il territorio nel (mal) tempo». Giacimenti culturali al servizio del futuro

In collaborazione con ARSIBE (Associazione Relazioni Svizzera italiana – Berna)  Link: https://arsi-be.ch/home

prosegue il viaggio del documentario elaborato con materiali d’archivio in parte inediti che ripercorre vicende marcanti e tragiche vissute dal nostro territorio dall’Ottocento a oggi, in relazione al maltempo e alla burrascosa tensione tra Uomo e natura.

Berna, Cinématte
Leggi tutto
Manifestazione
02 Dicembre 2024
Presentazione Quaderno n. 40 «Remigio Ratti - Bibliografia»

Omaggio a Remigio Ratti in occasione dei suoi 80 anni. Per la ricorrenza, gli amici e colleghi di Coscienza Svizzera hanno raccolto in volume "Quaderno n. 40: Remigio Ratti. Bibliografia" , riferimenti bibliografici di gran parte dei suoi lavori e i fatti salienti della sua lunga carriera.

Lugano, Sala Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
21 Novembre 2024
Presentazione volume: La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamento

Il libro di André Holenstein (ed. Giampiero Casagrande, Milano, 2024) rappresenta il secondo volume della Collana Quaderni di storia svizzera promossa dall’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (ATIS).

Bellinzona, Sala del Gran Consiglio
Leggi tutto
Manifestazione
06 Novembre 2024
«Il territorio nel mal tempo» - documentario

Ciclo di incontri con la formula del documentario, elaborato con materiali d’archivio in parte inediti. Il primo incontro ripercorre vicende marcanti e tragiche vissute dal nostro territorio dall’Ottocento a oggi, in relazione al maltempo e alla burrascosa tensione tra Uomo e natura.

Locarno, Cinema REX
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
23 Settembre 2024
IX. Salviamo l’Europa. Otto parole per riscrivere il futuro

Incontro con Michele Bellini, autore del volume «Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro» con prefazione di Enrico Letta.

Lugano, Asilo Ciani
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
08 Giugno 2024
VIII. «La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti»

Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è?  A tali domande si può rispondere solo considerando le relazioni di questo territorio con l’ambiente circostante. La storia della Svizzera è una storia transnazionale: è la storia di uno spazio che, attraverso scambi e conflitti continui con i suoi vicini, ha a poco a poco delimitato il suo territorio per diventare uno Stato che ha acquisito consapevolezza della sua identità particolare e dei suoi confini ristretti. Presentazione del volume di André Holenstein «La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti».

Lugano, Asilo Ciani
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
06 - 09 Giugno 2024
Festival «Echi di Storia»

Dal 6 al 9 giugno 2024, Lugano ospiterà il festival «Echi di Storia», organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (ATIS).
Una festa della storia. Appuntamento inedito che darà voce a esponenti autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo con i quali dialogheremo, attraverso incontri e spettacoli, intorno al tema del coraggio come soggetto e oggetto di storia.

In particolare desideriamo segnalare sabato 8 giugno alle ore 16:00 l'appuntamento del ciclo di Coscienza svizzera “La Svizzera in Europa e nel mondo” con la presentazione della traduzione in italiano de  "Una storia europea della Svizzera?" di André Holenstein.

Lugano, Asilo Ciani, Studio Foce e Biblioteca cantonale
Leggi tutto
Manifestazione
22 Maggio 2024
PUAL "Distanza 70" - IL PRIMO BACIO (Anteprima)

Parlo un'altra lingua, ma ti capisco - PUAL presenta "Il primo bacio" documentario della durata di 40 minuti realizzato dagli allievi di tre classi del ciclo medio superiore di Bellinzona, Friburgo e Liestal; presenti diversi protagonisti. La visione è aperta al pubblico.

Bellinzona, Auditorium Scuola Cantonale di Commercio
Leggi tutto
Manifestazione
22 Maggio 2024
"Il primo bacio" emissione radiofonica (Quarto pilastro) - Anteprima documentario (SCC Auditorium)

L'emissione radiofonica "Quarto pilastro" dedicherà al nostro progetto e al tema del primo bacio, la puntata di martedì 21.5 alle 15.00, in diretta da Casa Rea di Minusio. Si ringrazia la struttura e le splendide Natascia Melis, Clarissa Tami ed Enrica Alberti per l'accoglienza, il calore riservato al documentario e la loro simpatia.

 

L'Anteprima del progetto PUAL (una collaborazione RSI - Coscienza Svizzera) è in programma mercoledì 22 maggio alle 10, Auditorium Scuola cantonale di commercio. La proiezione è aperta al pubblico.

Bellinzona, Auditorium SCC (ore 10.00) - Rete 1 (ore 15.00)
Leggi tutto
Manifestazione
21 Maggio 2024
"Il primo bacio" emissione radiofonica (Quarto pilastro) - Anteprima documentario (SCC Auditorium)

L'emissione radiofonica "Quarto pilastro" dedicherà al nostro progetto e al tema del primo bacio, la puntata di martedì 21.5 alle 15.00, in diretta da Casa Rea di Minusio. Si ringrazia la struttura e le splendide Natascia Melis, Clarissa Tami ed Enrica Alberti per l'accoglienza, il calore riservato al documentario e la loro simpatia.

 

L'Anteprima del progetto PUAL (una collaborazione RSI - Coscienza Svizzera) è in programma mercoledì 22 maggio alle 10, Auditorium Scuola cantonale di commercio. La proiezione è aperta al pubblico.

Bellinzona, Auditorium SCC (ore 10.00) - Rete 1 (ore 15.00)
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
13 Maggio 2024
VII. La cooperazione transfrontaliera - Presentazione volume

Qual è l'impianto istituzionale che regge le cooperazione transfrontaliera in Svizzera?

In che modo le esperienze di cooperazione attorno a Ginevra e Basilea possono farci meglio capire limiti e potenzialità della cooperazione nell’area insubrica?
Sono queste le principali domande affrontate nel libro e che saranno discusse nella serata pubblica.

Mendrisio, SUPSI Aula magna DACD
Leggi tutto
Manifestazione
08 Maggio 2024
Leggere con il Corriere. I consigli di Sergio Roic

"Leggere con il Corriere" Edizioni San Giorgio presenta un volumetto con un centinaio di recensioni dello scrittore e giornalista Sergio Roic apparse sul "Corriere del Ticino" tra il 2015 e il 2023. Il volume sarà presentato al pubblico mercoledì 8 maggio alle ore 18.30 a Lugano, Palazzo dei Congressi, sala C.

Lugano, Palazzo dei Congressi
Leggi tutto
Manifestazione
08 Febbraio 2024
Italianità plurale. Analisi e prospettive elvetiche

Presentazione del volume edito in co-edizione con Armando Dadò Editore e Coscienza Svizzera alla presenza di Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e presidente del Forum per l'italiano in Svizzera; Marco Marcacci, storico e curatore del volume e Pietro Montorfani, autore di un contributo al volume.

 

Lugano, Biblioteca Salita dei Frati
Leggi tutto
Manifestazione
11 Gennaio 2024
LIMES: Svizzera, la potenza nascosta

USI e LIMES, Rivista italiana di geopolitica, invitano alla presentazione del volume: SVIZZERA, la potenza nascosta. Alla scoperta di un Paese molto speciale, Europa in miniatura che rifiuta l'Ue. Occidente a tutto tondo ma neutrale. 

Intervengono: Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Bernardino Regazzoni, già ambasciatore; Marco Solari, già direttore del Locarno Film Festival. 

Lugano, Auditorio USI
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
04 Dicembre 2023
VI. Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo

Stiamo vivendo un contesto geostrategico in rapida evoluzione, forse una «svolta epocale» (T. Winkler). In questo ritmo incalzante delle crisi (Georgia, Crimea, Ucraina, Israele...) come può -e deve- reagire un piccolo Paese come la Svizzera, al centro dell’Europa, a queste urgenti realtà?

Lugano, Albergo LuganoDante
Leggi tutto
Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube