Prossimi appuntamenti
Conferenza di Roberto Viola, Direttore Generale della DG CONNECT (Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e le Tecnologie) presso la Commissione europea, in occasione della consegna del Grand Prix Möbius 2023 per l’intelligenza artificiale al servizio della società.
Ultimi appuntamenti avvenuti
Stiamo vivendo un contesto geostrategico in rapida evoluzione, forse una «svolta epocale» (T. Winkler). In questo ritmo incalzante delle crisi (Georgia, Crimea, Ucraina, Israele...) come può -e deve- reagire un piccolo Paese come la Svizzera, al centro dell’Europa, a queste urgenti realtà?
I giovani ticinesi potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel sopperire alla carenza di lavoratori nel nostro Cantone. Eppure, le statistiche ci dicono che negli ultimi dieci anni sono molte di più le partenze dal Ticino verso un altro Cantone che viceversa, il saldo migratorio intercantonale risulta essere negativo.
Molti governi nel mondo si stanno interrogando sulla possibilità di vietare l'accesso al social network cinese TikTok. Altri pensano sia opportuno proibire l’accesso a ChatGPT. Altri ancora propongono moratorie per fermarsi a riflettere. L’Unione Europea fa da capofila elaborando un piano per regolare le intelligenze artificiali, ma anche negli Stati Uniti si sta cominciando a lavorare per regolamentare il settore.
Prosegue il ciclo di incontri promossi da Coscienza Svizzera per riflettere sui vari aspetti dei rapporti tra la Svizzera, l’Europa e il resto del mondo. Questa volta la lente sarà puntata sul mondo della ricerca dopo l'esclusione della Svizzera dal Programma di ricerca e innovazione Horizon Europe a seguito dell'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro con l'UE.
Pensando soprattutto ai quotidiani in Svizzera e in Ticino quanto sta cambiando la stampa scritta tradizionale? Rappresenta un pericolo per la democrazia diretta svizzera la crisi della stampa scritta, fondamentale per un cittadino consapevole e ben informato? Pietro Supino, presidente di TX Group risponderà a queste e ad altre domande nella conferenza organizzata dalla Fondazione Möbius in collaborazione con CS e Gruppo Multi.
Coscienza Svizzera in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulla cultura grigione (IKG) e la Pro Grigioni italiano (Pgi) presenta a Coira la ricerca di Sergej Roic e Katarina Dalmatin sfociata nel libro "Grytzko Mascioni italico"; seguono riflessioni sul "Messaggio cultura 2025-2028", con Anna Giacometti e Jon Pult
«Nel caso in cui la Svizzera sia sottoposta a un attacco armato e la sua neutralità non possa più essere garantita, deve poter disporre di due opzioni: la difesa autonoma o la collaborazione con altri Stati, in particolare con i Paesi confinanti»
(rapporto sulla politica di sicurezza del 24.11.2021)
A Tirano, terra natia di Grytzko Mascioni, verrà presentato il volume "Grytzko Mascioni italico" (a cura di Sergej Roić e Katarina Dalmatin). Promotrice l'Associazione Grytzko Mascioni in collaborazione con Coscienza Svizzera, Istituto per la Ricerca sulla Cultura Grigione e Pro Grigioni Italiano.
Governance di una “nuova” città nel verde, tra grandi progetti e 13 quartieri – Focus sul quartiere Claro. Passeggiata esplorativa con contributi di specialisti e rappresentanti locali, tavola rotonda e discussioni sul tema del vivere urbano contemporaneo.
Obiettivo della serata è dimostrare che la promozione delle energie rinnovabili e la tutela del paesaggio possono essere perseguite contemporaneamente, tramite scelte strategiche oculate e di buon senso da parte di tutti gli attori coinvolti.
Sandro Cattacin (Université de Genève), Irene Pellegrini (Université de Genève) e Verio Pini (Coscienza Svizzera) dialogano con il pubblico attorno al volume "Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera" (Donzelli 2022)
Serata/dibattito in collaborazione con Osservatore Democratico, Club Plinio Verda e Movimento europeo Svizzera
Le “memorie” dell’ambasciatore Iten coprono oltre un quarantennio di storia diplomatica e, oltre all’interesse intrinseco del racconto, permettono di rileggere una serie di episodi storici di grande interesse, in cui la Svizzera ha svolto un ruolo di mediazione di primo piano – durante l’occupazione dell’ambasciata a Bogotà nel 1980, quando rappresentava gli interessi degli Stati Uniti in Iran nel 1981/82, durante la guerra delle Falkland o nel conflitto in Medio Oriente – come pure di misurare la portata dei cosiddetti “buoni uffici” quale strumento strettamente connesso alla nozione di neutralità.
ll nostro modo di vivere, di consumare, di costruire e d’immaginare un ambiente curato hanno un impatto notevole e spesso indiretto sulla biodiversità. Come fermare, o meglio, invertire questa tendenza negativa? Due esperti ci illustreranno cosa possiamo fare a livello locale e a livello mondiale per dare speranza e garantire un pianeta ricco e sano per le generazioni future.
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata