Prossimi appuntamenti
Odio in rete. Le moderne forme dell'ostilità digitale
L'odio sembra trovare nelle tecnologie e nelle comunità sociali digitali nuove forme e nuovi modi di esprimersi. La contemporaneità vede un po' ovunque crescere questo sentimento antico il quale, rafforzatosi nel canale digitale, appare un'abitudine più viva e diffusa che mai.
Ultimi appuntamenti avvenuti
Insultare in Rete. Dibattiti politici e pratica del disprezzo nel mondo reale e in quello virtuale
Un incontro con il linguista Filippo Domaneschi dove si sonderà il ruolo delle parole (e degli insulti) nel dibattito politico, quello virtuale ma anche quello reale.
L'esperienza svizzera del Covid-19
Ad oltre un anno e mezzo dallo scoppio della più importante pandemia dell'ultimo secolo, questo libro offre un primo bilancio di come il Paese abbia affrontato le sfide sanitarie, sociali lavorative economiche, migratorie e politico-istituzionali.
Terzo incontro del ciclo "Conoscere per crescere" con l’ex segretario di Stato Yves Rossier, già ambasciatore svizzero a Mosca, con il quale parleremo di aspetti geo-strategici anche rispetto agli sviluppi recenti della crisi in atto in Ucraina. Iscrizioni entro il 13 marzo. (attenzione al cambio sede: Biblioteca cantonale e non più Liceo)
Il secondo appuntamento con il corso di cultura politica "Conoscere per crescere" sarà con il professor Ioannis Papadopoulos, dell’Università di Losanna che dialogherà con Nicola Pini su: « Qui décide dans nos démocraties?». Iscrizioni entro il 13 febbraio; valgono le disposizioni sanitarie in vigore.
Prima serata del nuovo anno per il corso di cultura politica “Conoscere per crescere”. Il politologo Olivier Meuwly dialogherà con Fulvio Pelli sul tema “Les partis politiques suisses: un regard historique pour comprendre leur réalité moderne”. Iscrizioni entro il 23 gennaio. Valgono le disposizioni sanitarie in vigore (2G e mascherina).
"La mia storia digitale" Riflessioni sul tema di Antonio Ereditato
Forse i veri “nativi digitali” sono nati negli anni Cinquanta e hanno studiato le “scienze dure”, in particolare la fisica. Sono infatti soprattutto questi scienziati che hanno cominciato a comunicare le loro ricerche alla comunità di riferimento, quando Internet era difficile da usare e appannaggio di pochi. Poi sarebbero arrivate interfacce più amichevoli, il personal computer e tanto altro, e a poco a poco anche le masse si sarebbero riversate nella rete.
Ticino, Neuchâtel e Grigioni sono gli unici cantoni che subiscono un calo demografico in Svizzera. Da alcuni anni questi tre Cantoni, per vari motivi, registrano una costante partenza dei propri abitanti verso i grossi centri sempre più vicini: Zurigo per il Ticino e Losanna per Neuchâtel. Tendenze che vanno contrastate per cercare di riportare un sano equilibrio demografico.
Il Comitato Centrale della Pro Ticino ha il piacere di invitare anche i soci di Coscienza Svizzera ad un Convegno organizzato dalla Pro Ticino al fine di conoscere ruolo, obiettivi, organizzazione e attività dei vari partner che si occupano dei ticinesi fuori Cantone. L’idea è quella di verificare le possibili sinergie e forme di collaborazione per migliorare il sostegno dei ticinesi fuori cantone, evitando sovrapposizioni e permettendo alla Pro Ticino di svolgere in modo più costante e qualificato il suo ruolo storico di collante istituzionale, rappresentante, interlocutore e interprete della diaspora ticinese.
Per le iscrizioni vedere l'allegato.
La storia del Cantone Ticino è stata a lungo segnata dall’emigrazione. La crescita economica del secondo dopoguerra sembrava avere consegnato quell’esperienza storica al passato. Tuttavia, negli ultimi anni, la partenza più o meno definitiva delle giovani generazioni, è tornata ad essere un fenomeno di rilievo. La serata vuole essere una tappa di avvicinamento al Simposio organizzato da Coscienza Svizzera il 22 e il 23 ottobre 2021 sul tema della crisi demografica ticinese.
5° incontro nell'ambito del ciclo "La città Ticino e l’apertura del Ceneri"
Questo nuovo Quaderno dal titolo "Pensare e costruire la Città Ticino. Riflessioni su un territorio in trasformazione" sarà presentato ufficialmente durante la serata del 12 aprile 2021 in occasione del prossimo webinar dedicato a questo tema.
In collaborazione con il Consolato Generale di Svizzera a Milano si è tenuta la presentazione del libro "Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell'inglese".
Per il ciclo "La Città Ticino e l’apertura del Ceneri" è previsto un 4° incontro dal titolo "La Città Ticino nel rapporto tra terre basse e terre alte. La visione progettuale della “Città Ticino” è inserita oramai dal 2009 nel Piano direttore del Canton Ticino e trova nella galleria ferroviaria di base del Monte Ceneri un suo fulcro probabilmente determinante. Ma cosa cambierà anche nella dinamica dei rapporti tra piano e valli, tra città e periferia?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata