Prossimi appuntamenti
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua sesta edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
Ultimi appuntamenti avvenuti
60 giovani da tutta la Svizzera indagano sulla disinformazione, un fenomeno diventato una vera e propria arma.Un documentario realizzato nell’ambito di Parlo un’altra lingua, ma ti capisco (PUAL), un progetto di scambio interculturale tra le diverse regioni svizzere.
PUAL Edizione 2024/25 - Presentazioni del documentario realizzato con la collaborazione di 60 giovani delle scuole di Münchenstein, Friburgo e Lugano. Il tema affronta il fenomeno, sempre più frequente nel mondo, delle fake news.
Si conferma l’interesse e la disponibilità di giovani provenienti da 3 regioni linguistiche diverse, con insegnanti e formatori, per sperimentare le opportunità e barriere del plurilinguismo e della multiculturalità, indagando un tema che tocca e coinvolge tutti quanti, giovani e adulti: la (dis)informazione nelle reti sociali, nei media e oltre, sottoforma di false informazioni (Fake news) scritte o in immagine.
Presentazioni del documentario nelle sedi delle classi partecipanti di Friburgo e Liestal.
Riprese: classe Lenzerheide
Riprese: classe Coira Schulhaus
Sceneggiatura, prove, ruoli, riprese: classe Coira, Quader
Sceneggiatura, prove, ruoli: classe Lenzerheide
Scelta delle classi vincitrici: Coira, Quader; Lenzerheide, Giornico-Faido.
"Parlo un'altra lingua, ma ti capisco" (PUAL) indice un concorso; obiettivo: scrivere un racconto ispirato al plurilinguismo.
Cortometraggio realizzato da Liceo di Mendrisio e Bündner Kantonsschule Chur.
L'edizione 2014/15 si svolse tra Locarno e Liestal. Le classi scelte furono la Prima W del Gymnasium di Liestal (BS) con l'insegnante Marita Del Cioppo Bignasca, e la Terza B del Liceo di Locarno (TI) con gli insegnanti Joe Monaco e Melanie Kerner.
Questo servizio televisivo di Sara Matasci andò in onda il 17 aprile 2015 nella trasmissione «Il Quotidiano». È un incontro con i giovani di due classi di liceo, una ticinese e una basilese, i quali stavano girando un cortometraggio nell'ambito del progetto di Coscienza Svizzera «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco»: tra gli obiettivi del progetto è la promozione degli scambi interculturali tra giovani di lingue nazionali diverse.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Seguici anche su
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata