Prossimi appuntamenti
Ultimi appuntamenti avvenuti
Insultare in Rete. Dibattiti politici e pratica del disprezzo nel mondo reale e in quello virtuale
Un incontro con il linguista Filippo Domaneschi dove si sonderà il ruolo delle parole (e degli insulti) nel dibattito politico, quello virtuale ma anche quello reale.
Come deciso durante l'Assemblea generale di fine marzo Coscienza Svizzera desidera interpellare i suoi soci e simpatizzanti per un breve sondaggio. Lo scopo è quello di avere un riscontro da parte di tutti voi sulle nostre attività, sui temi scelti e sulle modalità di divulgazione. È molto importante per noi conoscere la vostra opinione, al fine di impostare al meglio le attività future e rendere le nostre attività sul territorio più incisive e condivise con il maggior numero di persone. Termine di partecipazione: 15 maggio 2022.
link: www.bit.ly/sondaggiosoci
L'assemblea generale dei soci ha subito nel recente passato diversi annullamenti dovuti alla situazione sanitaria che tutti abbiamo conosciuto, ma ora finalmente ci possiamo re-incontrare in sicurezza.
L'esperienza svizzera del Covid-19
Ad oltre un anno e mezzo dallo scoppio della più importante pandemia dell'ultimo secolo, questo libro offre un primo bilancio di come il Paese abbia affrontato le sfide sanitarie, sociali lavorative economiche, migratorie e politico-istituzionali.
Terzo incontro del ciclo "Conoscere per crescere" con l’ex segretario di Stato Yves Rossier, già ambasciatore svizzero a Mosca, con il quale parleremo di aspetti geo-strategici anche rispetto agli sviluppi recenti della crisi in atto in Ucraina. Iscrizioni entro il 13 marzo. (attenzione al cambio sede: Biblioteca cantonale e non più Liceo)
Desideriamo segnalarvi questa conferenza pubblica con l'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera Petros Mavromichalis sul tema "UE-Svizzera, un partenariato con potenziale".
Il secondo appuntamento con il corso di cultura politica "Conoscere per crescere" sarà con il professor Ioannis Papadopoulos, dell’Università di Losanna che dialogherà con Nicola Pini su: « Qui décide dans nos démocraties?». Iscrizioni entro il 13 febbraio; valgono le disposizioni sanitarie in vigore.
Prima serata del nuovo anno per il corso di cultura politica “Conoscere per crescere”. Il politologo Olivier Meuwly dialogherà con Fulvio Pelli sul tema “Les partis politiques suisses: un regard historique pour comprendre leur réalité moderne”. Iscrizioni entro il 23 gennaio. Valgono le disposizioni sanitarie in vigore (2G e mascherina).
Il Comitato di CS è lieto di proporre ai soci e simpatizzati di CS un'uscita culturale mercoledì 12 gennaio 2022.
Sarà l'occasione per visitare la mostra "Uomini. Scolpiti nella pietra" attualmente in programma al Landesmuseum di Zurigo. Saremo accompagnati da Luca Tori, curatore dell’esposizione.
"La mia storia digitale" Riflessioni sul tema di Antonio Ereditato
Forse i veri “nativi digitali” sono nati negli anni Cinquanta e hanno studiato le “scienze dure”, in particolare la fisica. Sono infatti soprattutto questi scienziati che hanno cominciato a comunicare le loro ricerche alla comunità di riferimento, quando Internet era difficile da usare e appannaggio di pochi. Poi sarebbero arrivate interfacce più amichevoli, il personal computer e tanto altro, e a poco a poco anche le masse si sarebbero riversate nella rete.
A colloquio con Patricia Danzi - Ambasciatrice e direttrice della DSC (Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione) verrà posto l'accento sulla Svizzera nella cooperazione internazionale.
La popolazione da anni diminuisce, la decrescita minaccia il futuro. Il malessere demografico è ormai percepibile nel nostro cantone: l'invecchiamento della popolazione; la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali; la famiglia confrontata con una sempre più bassa natalità e un mercato del lavoro sempre più sotto pressione sono i temi affrontati in questo convegno.
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Per orientarsi in un mondo sovraccarico di dati è necessario dotarsi di un vaccino mentale e culturale, di un pensiero critico che permetta a ogni cittadino di valutare la veridicità e la coerenza delle informazioni e delle proprie convinzioni.
Ticino, Neuchâtel e Grigioni sono gli unici cantoni che subiscono un calo demografico in Svizzera. Da alcuni anni questi tre Cantoni, per vari motivi, registrano una costante partenza dei propri abitanti verso i grossi centri sempre più vicini: Zurigo per il Ticino e Losanna per Neuchâtel. Tendenze che vanno contrastate per cercare di riportare un sano equilibrio demografico.
Il Comitato Centrale della Pro Ticino ha il piacere di invitare anche i soci di Coscienza Svizzera ad un Convegno organizzato dalla Pro Ticino al fine di conoscere ruolo, obiettivi, organizzazione e attività dei vari partner che si occupano dei ticinesi fuori Cantone. L’idea è quella di verificare le possibili sinergie e forme di collaborazione per migliorare il sostegno dei ticinesi fuori cantone, evitando sovrapposizioni e permettendo alla Pro Ticino di svolgere in modo più costante e qualificato il suo ruolo storico di collante istituzionale, rappresentante, interlocutore e interprete della diaspora ticinese.
Per le iscrizioni vedere l'allegato.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata