Ritorna
Entra in vigore la legge sulla cultura. L'Associazione è considerata come organizzazione d’importanza nazionale, ma è chiamata a riorientare la sua attività tenendo in considerazione che, in seguito alle nuove modalità di finanziamento, altre organizzazioni vengono in parte a coprire l'area tematica delle lingue. Per l'Ufficio federale della cultura saranno determinanti l'organizzazione, l'importanza e l'impatto dei progetti, le prestazioni volontarie dei membri e la capacità di autofinanziamento.Documentazione di riferimento: http://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali
e al Kunsthaus esposizione di Picasso
La politica, la stampa e l'opinione pubblica si interessano da tempo alle sfide che deve affrontare il nostro Paese plurilingue. Riflessione a partire dai risutati dello studio "Diversità delle lingue e competenze linguistiche in Svizzera".
L’incontro nella Casa Torre di Poschiavo sarà il punto focale della gita culturale che il 14 e il 15 maggio porterà Coscienza Svizzera attraverso la Valtellina a Poschiavo e alle visite di Tirano e Sondrio. Aperto a tutti, esso si iscrive nel ciclo di incontri voluti a partire dal volume «Identità nella globalità» a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
Identità culturale e gastronomia hanno caratterizzato una gita ben riuscita, ma il punto focale di questa gita è stata la tavola rotonda “Esiste la Svizzera italiana? E oltre?” a continuazione dei dibattiti promossi con la pubblicazione “Identità nella globalità – Le sfide per la Svizzera italiana”.
Convegno 3
Con questo Convegno Coscienza svizzera ha voluto fornire un ulteriore contributo al ciclo di riflessioni e dibattiti sul tema dell’identità. Si è proposto, in specifico, di fornire spunti per gli orientamenti futuri del Cantone Ticino, in quanto parte della Svizzera italiana e come territorio collocato a cavallo fra Svizzera e Italia
Documentazione in aggiunta al Quaderno n. 33
Estratto da «Quaderni del Grigioni italiano - n. 2-2009»
Atti del Convegno tenuto a Poschiavo il 14 maggio 2010
Atti del Convegno tenuto a Bellinzona il 16 gennaio 2010
A cura di Oscar Mazzoleni e Andrea Plata
L'invecchiamento, un valore per la società
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata