In questo terzo appuntamento si affronterà la tematica "Il federalismo svizzero e la sfida dell'inglese" si cercherà di capire quanto l’inglese rappresenti una sfida cruciale per gli equilibri linguistici.
L’incontro di Locarno cercherà di capire quanto l’inglese rappresenti una sfida cruciale per gli equilibri linguistici e una prova per il cammino futuro del federalismo svizzero. Di nuovo lo facciamo con uno sguardo dall’interno con Anja Giudici e Michele Mainardi e uno, comparato, dall’esterno con Rocco Ronza, chiudendo con le osservazioni di un linguista, Alessio Petralli, particolarmente attento allo scenario digitale e al futuro delle lingue.
Il dibattito sarà animato da Michele Mainardi con le conclusioni di Oscar Mazzoleni, politologo.
Nell'ambito del progetto Che Babilonia! ideato dal Museo Vincenzo Vela di Ligornetto e in margine all'installazione originale Babel in collaborazione con il Forum del Bilinguismo, Coscienza Svizzera propone una riflessione a più voci sull' italianità in Svizzera, la sua vitalità attuale e le sue sfide.
Seguirà un dibattito con i relatori e il consigliere nazionale Marco Romano, presidente della deputazione ticinese alle Camere federali.
Dopo la serata dedicata alle “Peculiarità e sfide del federalismo svizzero” il ciclo sul “Federalismo svizzero nell’Europa che cambia” propone di guardare al nostro federalismo con un originale e stimolante sguardo dall’esterno, quello italiano.
In questo secondo incontro provocatoriamente poniamo l’interrogativo: Quanto gli italiani invidiano o non comprendono delle nostre istituzioni federali? Quanto questo può influire sulle nostre relazioni con l’Italia o sulla quotidianità del vivere la nostra identità svizzero italiana? Il modello svizzero è esportabile? Il futuro avvicinerà o allontanerà le prospettive di una costruttiva governanza di queste relazioni?
Chiediamo elementi di risposta e ne dibattiamo con due personalità diverse: la prima, Stefano Bruno Galli, docente di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche all'Università degli Studi di Milano; la seconda, Franco Narducci, politico italiano e membro delle ACLI Svizzera. Moderatore Moreno Bernasconi, giornalista specialista della politica e delle istituzioni svizzere.
Rassegna stampa
"Prospettive per il servizio pubblico audiovisivo" - Il direttore generale della SSR illustrerà la sua visione del futuro dei media nell'era digitale, nel contesto del servizio pubblico.
"Il federalismo svizzero nell'Europa che cambia. Uno sguardo dalla Svizzera italiana" è il primo appuntamento di un nuovo ciclo di interventi sul federalismo elvetico.
Sarà l'occasione per ripensare le radici storiche, in particolare culturali, dell'itinerario elvetico ed evidenziarne le peculiarità nel contesto delle democrazie contemporanee europee. Da dove viene e dove sta andando il federalismo svizzero? In che modo il pensiero di Denis de Rougemont permette di ripensare le radici culturali del "modello" elvetico? È ancora attuale il suo pensiero? Come si è sviluppato negli scorsi decenni il federalismo svizzero? Si può affermare che, nel corso del tempo, il cambiamento delle relazioni fra Confederazione, Cantoni e Comuni abbia indebolito le peculiarità svizzere nel contesto europeo?
Ne parleranno Paolo Dardanelli, docente di scienza politica all'Università del Kent e Orazio Martinetti, laureato in storia all'Università di Basilea e autore di numerose pubblicazioni. Moderatrice Alessandra Zumthor, direttrice del Giornale del Popolo.
"Videogiochi, genitori e figli"
I videogiochi sono sempre più strumenti di uso quotidiano, attorno a cui costruire relazioni tra giovani e adulti, grazie alle quali negoziare regole, norme, ruoli, identità e valori, facendo esperienza di socialità e solitudine, di apprendimenti formali e informali.
Intervengono: Rosy Nardone, ricercatrice e pedagogista; Filippo Zanoli, giornalista digitale e specialista di videogiochi; Daniele Parenti, direttore del CERDD; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius.Introduce e anima l'incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Pomeriggio di riflessione sulle dinamiche che nascono dall’incontro dell’italiano con altre lingue e culture
Un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, Coscienza Svizzera e il PEN della Svizzera italiana.
"Servizio pubblico, controllo di qualità delle informazioni e teorie del complotto nell'era digitale"
L’antico tema del complotto e quello del controllo della qualità dell’informazione vengono messi a dura prova nella società digitale iperconnessa e sommersa da quantità di informazioni sempre più difficilmente verificabili.
Ne discuteranno: Sandra Manca, Fabiana Zollo, Alessio Petralli e Stefano Vassere.
«Anche in italiano! 100 anni di lingua italiana nella cultura politica svizzera» è il titolo di una pubblicazione che ricorda il lungo percorso ad affermazione della lingua e della cultura italiana sotto la cupola di Palazzo federale.
Per questo in seduta ufficiale riservata la Cancelleria federale e i Consigli di Stato dei Cantoni Ticino e Grigioni promuovono un importante evento a Bellinzona, venerdì 20 ottobre nell’Aula del Gran Consiglio. Tra gli oratori è previsto anche il significativo intervento del neo-eletto Consigliere federale Ignazio Cassis.
Per noi di CS è anche l’occasione di porgere a Verio Pini - coordinatore del gruppo “lingue e culture” di CS - le nostre più vive felicitazioni per la sua attività pluriennale di consulente per la politica linguistica presso la Cancelleria federale.
A nome del Comitato
Remigio Ratti, presidente
Un ricco appuntamento sul nostro futuro, a portata di tutti. La ventunesima edizione del Premio Möbius 2017 sulla cultura digitale si preannuncia di alto livello per la grande rilevanza del tema principale. Il 6 e il 7 ottobre, si parlerà di smart city e felicità urbana.
Cosa è cambiato nel mestiere del giornalista che lavora per la radio e la televisione di servizio pubblico, nei servizi parlamentari e nel riferire della politica nel secondo dopoguerra?
Sabato 23 settembre: dibattito politico sul tema: Difesa degli interessi del Grigioni italiano e del Ticino - Uniti per avere maggiore peso a Berna? Come intensificare i rapporti fra Ticino e Grigioni italiano?
Domenica 24 settembre: Diana Segantini ci accompagnerà alla visita dell'atelier di Segantini e al Museo Segantini di St. Moritz.
Coordinatore per l'escursione: signor Remo Lardi 079 621 81 64
"Il diritto nella rete - Etica, leggi e norme nella società digitale"
Continua il ciclo di conferenze sul futuro digitale promosso dalla Fondazione Möbius Lugano, dal Sistema Bibliotecario Ticinese, da Coscienza Svizzera e dal CERDD.
"Come leggeremo nella società digitale"
L’intervento è supportato da immagini e video. La prima parte, “Lunga vita alla lettura”; la seconda parte, “Storie diversamente scritte”; La terza parte, “Vincere la post-verità”.
Oggi, il servizio pubblico in Svizzera, attraverso i suoi vari enti (Posta, Swisscom, FFS, SSR-SRG ecc) è oggetto di profondo ripensamento.
"Saremo come sapremo"
Di fronte all’incalzante innovazione tecnologica e alla grande trasformazione della nostra epoca le domande che riguardano il futuro dell’umanità si moltiplicano.
A nome dell’intergruppo parlamentare ITALIANITÀ, annunciamo l’invito alla serata evento
Una “prima visione” delle rivoluzioni tecnologiche che cambieranno la vita e la cultura
Incontro promosso dalla Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale in collaborazione con Coscienza Svizzera
La lingua italiana, gli anglicismi e il gruppo Incipit per il monitoraggio dei neologismi incipienti
Tavola rotonda a partire dal volume "Frontiere e coesione" moderata da Chasper Pult e con la partecipazione di autori e curatori del volume
Qual è la posta in gioco e quale futuro per il servizio pubblico nella Svizzera e nella Svizzera italiana?
Come è cambiato il suo funzionamento e il suo significato negli ultimi decenni?
Cos'è il servizio pubblico e come si struttura in un Paese federalistico come la Svizzera?
Che cosa consente alla Svizzera, paese attraversato da divisioni culturali, sociali, religiose, politiche, di "stare insieme", di trovare comunque una coesione? Com'è cambiato il significato delle "frontiere" e fratture interne nell'ultimo secolo?
Nonostante le forti diversità culturali, linguistiche e sociali che la contraddistinguono, la Svizzera è stata e continua ad essere in grado di rimanere una nazione unita e coesa. Come è stato possibile in passato, e come e perché è ancora possibile oggi?
Nell'ambito della mostra "Imago Urbis - La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo" CS promuove un incontro con dibattito dal titolo "Da Imago Urbis alle nuove territorialità e frontiere della società moderna".
Oggi più che mai il tema della frontiera è oggetto di dibattiti e suscita in continuazione emozioni diverse e contrastanti. Serata promossa da Coscienza Svizzera in collaborazione con Club Plinio Verda
Presentazione della Raccolta di saggi curata da Marco Marcacci, Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
In questa occasione un gruppo di futuri docenti delle scuole in formazione al DFA di Locarno si è unito ai membri dell'Associazione
È sfociato in un quaderno la continuazione del dibattito sull' "Immaginario di ieri e quello di oggi. Simboli, valori e comportamenti di una minoranza".
Trasferta nella Berna federale con visita guidata del Palazzo Federale
Nutrire il pianeta. Nuove frontiere per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata al "San Gottardo Ferrovia d'Europa"
Nutrire il Pianeta - Lingue per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata a "Lingue per la vita"
La Svizzera italiana ha +identità. Come la Svizzera. Come ognuno di noi.
Lo scopo è di promuovere nelle altre regioni linguistiche la lingua e la cultura della Svizzera italiana, presentandola nella ricchezza delle sue diverse identità. Si tratta di una settimana tematica che viaggia di Cantone in Cantone approdando ogni volta in un liceo diverso, con l'obiettivo di sensibilizzare non solo il mondo della scuola, ma tutta la regione ospitante.
Coscienza Svizzera in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Due giorni di approfondimento sul tema dei neologismi nella lingua italiana
Doppio appuntamento in occasione dell'uscita culturale
Multiculturalità, barriere linguistiche, inter-comprensione, mobilità e scambi, vitalità dell'italianità in Svizzera, ruolo dello Stato e della scuola
Si cercherà di dare una risposta alla domanda: A che punto sono i rapporti tra Canton Ticino e territori di confine?
Convegno internazionale: Massime e proposte per una governanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne
Associazione GEA
Per tutti gli allievi delle classi quarte in preparazione all'esame scritto di maturità di Scienze Umane sul tema comune: frontiere e diritti umani.
Presentazione del volume, che dà molto risalto al caso della Svizzera italiana, offre contributi di geografi, economisti, filosofi e politologi.
Il convegno intende riflettere sul maggiore cambiamento istituzionale avvenuto nel Cantone Ticino dopo la sua fondazione nel XIX secolo.
A margine della mostra "Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano" è proposta una visita guidata. Segue la tavola rotonda "L'immaginario di ieri e ... quello di oggi?"
Dare valore di scambio alla propria lingua nell'epoca delle globalizzazioni
Arringa in favore dell'inglese: l'intercomprensione prima di tutto
Italianità e comportamenti socio-culturali in Svizzera con relazioni dei proff. Rosita Fibbi e Sandro Cattacin
Il valore economico delle lingue
Il gruppo di lavoro interno terrà un seminario mentre presenterà i propri risultati alla giornata nazionale di FH prevista a Berna lunedi 24 giugno 2013
L’incontro, organizzato da Coscienza Svizzera, dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI e con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos intende approfondire alcuni aspetti problematici dei rapporti della Svizzera con l’italianità e con l’Italia.
Giustizia linguistica e politiche linguistiche: perché conviene promuovere l'italiano e il multilinguismo
Terza serata - Questa volta, lo sguardo sarà incrociato, offrendo la possibilità di capire meglio come, dall’altra parte della frontiera, si guarda e si pensa la frontiera stessa e i suoi cambiamenti
L'italiano, dove va? Discutendo di politiche linguistiche possibili
Forum Helveticum
Prima e seconda serata per riflettere sulle conseguenze della profonda trasformazione che viviamo
Con la volontà di promuovere scambi culturali con altre realtà linguistiche svizzere, la prossima gita culturale avrà come destinazione Ginevra
La Rivista di geopolitica italiana LIMES dedica un intero Quaderno speciale alla Svizzera.
Trasferta a Milano in occasione della presentazione del Quaderno n. 34 "2050: un'Insubria di anziani. L'anziano è protagonista: politici a confronto"
L’incontro costituisce un momento importante dell’uscita di due giorni che porta i soci di Coscienza Svizzera a visitare la Valchiavenna e la Valle Spluga.
Nell’ambito del ciclo “Comprensione reciproca”, Coscienza Svizzera organizza un incontro con la consorella romanda Rencontres Suisses, sezioni di Ginevra e di Vaud.
Giornata di studio a margine del convegno internazionale “Terre alte, terre basse. Storia delle disparità” organizzato dall’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi
Dibattito pubblico con Moreno Bernasconi, Fabrizio Fazioli, Roger Friedrich, Orazio Martinetti (moderatore) e Oscar Mazzoleni
Interviste ad esponenti della vicina Lombardia
e al Kunsthaus esposizione di Picasso
Informazione-dibattito all'USI organizzata dalla direzione del Programma Nazionale di Ricerca PNR 56, l'Università della Svizzera italiana, il Corriere del Ticino e Coscienza Svizzera
Identità culturale e gastronomia hanno caratterizzato una gita ben riuscita
L’incontro nella Casa Torre di Poschiavo sarà il punto focale della gita culturale che il 14 e il 15 maggio porterà Coscienza Svizzera attraverso la Valtellina a Poschiavo e alle visite di Tirano e Sondrio. Aperto a tutti, esso si iscrive nel ciclo di incontri voluti a partire dal volume «Identità nella globalità» a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti
Convegno 3
Con questo Convegno Coscienza svizzera ha voluto fornire un ulteriore contributo al ciclo di riflessioni e dibattiti sul tema dell’identità. Si è proposto, in specifico, di fornire spunti per gli orientamenti futuri del Cantone Ticino, in quanto parte della Svizzera italiana e come territorio collocato a cavallo fra Svizzera e Italia
Alla scoperta di una realtà transfrontaliera interessante con la visita al Sacro Monte Calvario a Domodossola e alla chiesa di San Gaudenzio a Baceno
Partendo dalla pubblicazione del volume continuano gli incontri/dibattiti sulle identità svizzera nella globalità. Quale spazio per la Svizzera italiana?
Quale ruolo possono avere le minoranze e le periferie in un'Europa che cambia? Che senso ha parlare di identità ticinese e di identità della Svizzera italiana oggi? Presentazione del volume collettaneo e lancio del dibattito
Esperienze di multilinguismo in atto: La Svizzera ospite d'onore
Coscienza Svizzera continua il suo viaggio in favore del plurilinguismo e della lingua italiana.
Nel 2009 parteciperà in collaborazione con l'Ambasciata Svizzera a Roma, alle iniziative per la promozione del plurilinguismo organizzate a Firenze dall'Accademia della Crusca.
L'obiettivo futuro è di dare un contributo originale, a partire dalle esperienze del modello svizzero al dibattito linguistico in corso in Europa.
E' vero che i giovani svizzeri degli anni 2000 si dimostrano più attaccati alla Svizzera come nazione rispetto ai giovani degi anni '70? Quale è la forma di questo attaccamento?
Convegno 2 e dibattito
I numerosi cambiamenti in atto a ogni livello, la mondializzazione, la perdita di peso demografico e politico delle regioni periferiche, l'avanzare delle aggregazioni comunali, il rafforzamento del ruolo delle regioni, sono tutte dinamiche che scompaginando le situazioni cui eravamo abituati, ci chiamano a ridefinire le coordinate della nostra identità
Alla scoperta della "terra dei pittori", una valle che conserva numerose tracce di una storia segnata dalle fatiche degli uomini, di un'epoca in cui l'emigrazione era la quotidianità
Convegno 1
Convegno internazionale di studi organizzato in due giornate.
visita guidata dagli storici Carlo Agliati e Antonio Gili all'esposizione su Stefano Franscini a Villa Ciani a Lugano
Milano - Presentazione degli atti
Nella Tenda delle lingue un grande dibattito sulla politica delle lingue in Svizzera
Rassegna ed esposizione
Analisi dei possibili cambiamenti in Ticino.
Dibattito sul plurilinguismo
Tenda delle lingue in cammino - Rilancio dibattito sulle lingue
autunno 2005
Opinioni e valutazioni sul tema delle aggregazioni
Rinnovamento di un modello vincente
Nella Tenda delle lingue tre serate di discussione
Autunno 2004
Svizzera urbana futura - Colloquio di studio interdisciplinare per il futuro della Svizzera urbana
Esposizione nazionale
In occasione del duecentesimo della nascita del Canton Ticino, escursione storica nel sistema viario e difensivo del complesso del San Gottardo, a partire dai primi decenni dell'800.
Uno sguardo alla Svizzera che cambia attraverso una esposizione nazionale itinerante trilingue e variamente interpretata nelle diverse regioni del Paese
Dibattito tra Ticino e Grigioni
Casi concreti di urbanizzazione in Svizzera
visita al museo Vela
Un seminario nazionale orientativo
Dibattito sui diritti umani e sugli scrittori stranieri perseguitati
Il futuro della Svizzera urbana in sei episodi
Collaborazioni interculturali
Confronto tra la Costituzione del 1848 e la revisione del 1998
Secondo centenario dell'indipendenza in Ticino
Serata con Arch. Galfetti, Ing. Mossi e Sergio Salvioni
Coscienza Svizzera ha contribuito attivamente alla preparazione delle giornate di Briga (18-19 settembre)
Incontro tra la dirigenza dell'Esposizione nazionale e il Consiglio di Stato del Canton Ticino
Una giornata di scambi interlinguistici con alcune classi liceali
Coscienza Svizzera incontra le associazioni culturali del Grigioni Italiano
In collaborazione con la Rtsi e il Sindacato svizzero dei mass media una serie di manifestazioni.
I giovani della Svizzera si incontrano - Concorso video nelle scuole medie. Edizioni del 1997 - 1999 - 2001 - 2002
A 200 anni dal distacco dalla Svizzera. Rapporti storici e relazioni artistiche tra Valtellina e Svizzera italiana
CS nel primo gruppo di concetto di Expo 01
Con l'on. Buffi si rinsaldano i loro secolari rapporti
Per sottolineare gli intensi, fecondi e secolari rapporti con il Ticino
Verso quali scenari?
Visita ad alcune raffigurazioni votive, al museo di Maggia e ai ritrovati archeologici
Itinerario nel romanico della "Valle del sole"
La tenda piazzata di fronte alla dogana di Chiasso-Strada e l’animazione di CS durata 9 giorni sul tema “La ramina e l’Europa”. L’inizio della Regio Insubrica? Probabilmente sì, visto l’adesione del sindaco d’allora Avv. Fernando Pedrolini, primo presidente della Regio
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro