Prossimi appuntamenti
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate.
Ultimi appuntamenti avvenuti
Presentazione del libro: "L’italiano è meraviglioso". Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua di Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca. Alla presenza dell'autore intervengono Alessio Petralli direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera; Stefano Vassere direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
Diritto e mezzi di comunicazioneIl quarto potere sta diventando il primo? Alla presenza dell'autore verrà presentato il volume "Medien. Die vierte Gewalt" ("Media. Il quarto potere") di Edy Salmina, giurista e membro dell'Autorità federale indipendente in materia radiotelevisiva. Interverranno inoltre: Roy Garré, giudice del Tribunale penale federale; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera. Modererà l'incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Per sottolineare il 70esimo di CS si svolge sabato 13 ottobre 2018 un convegno. Tema: le relazioni Svizzera-Unione europea. La giornata di studio si svolge in due fasi: al mattino una sessione aperta agli iscritti e nel pomeriggio una sessione aperta al pubblico.
Programma dettagliato nel pdf allegato.
La lunga storia dell'IBM - 107 anni di continue trasformazioni
La Fondazione Möbius Lugano in collaborazione con Coscienza Svizzera accanto agli incontri su "Il futuro digitale prossimo e venturo" inizia un nuovo ciclo di incontri: "Il passato digitale ultimo e scorso".
Si comincia, rivolgendo uno sguardo critico verso il passato, con Alessandro Curioni, direttore del più antico centro di ricerca IBM in Europa. Per forgiare una società digitale migliore.
"L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia". Presentazione del libro di Lorenzo Tomasin alla presenza dell'autore e di Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale; Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
Coscienza Svizzera è stata selezionata dall'Associazione Svizzera di Utilità Pubblica (ASUP) quale associazione "meritevole" di partecipare ai festeggiamenti del 1° agosto sul praticello del Grütli.
È quindi con grande piacere che proponiamo ai nostri membri l'esclusiva gita che si svolgerà il giorno della festa nazionale dove potremo partecipare all'allocuzione del presidente della Confederazione on. Alain Berset.
Riprese: classe Lenzerheide
Attualmente riteniamo che uno degli aspetti cruciali sia quello finanziario, sia a livello federale (AVS) sia a livello cantonale, a causa degli imponenti crescenti costi sanitari e delle cure a domicilio e in strutture adeguate.
Riprese: classe Coira Schulhaus
L’incontro conclusivo verte sull’impatto che ha avuto e sta avendo l’evoluzione europea sul sistema federalista svizzero.
Sceneggiatura, prove, ruoli, riprese: classe Coira, Quader
Sceneggiatura, prove, ruoli: classe Lenzerheide
"L’intelligenza artificiale vi farà ricchi. L’uomo e le macchine vivranno sempre insieme" è questo il tema del 7° appuntamento del ciclo.
In questo terzo appuntamento si affronterà la tematica "Il federalismo svizzero e la sfida dell'inglese" si cercherà di capire quanto l’inglese rappresenti una sfida cruciale per gli equilibri linguistici.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata